Occorre seguire i segni sulle rocce, tuttavia sono sbiaditi, facendo attenzione ai detriti ed ai massi instabili
Da Casere (1595m) si sale lungo il sentiero 15 ripidamente nel bosco fino alla Starkalm (ca. 2100m). Da qui si prende il sentiero 15b che risale a monte della malga attraversando pozze e torbiere (2230 ca.) di altitudine (molto interessanti) fino a monte delle stesse dove si esce ad un poco accennato colletto (2370 ca.) a nord dell’Arnbichl (2414m). Si prosegue in piano per qualche centinaio di metri fino ad un bivio con indicazioni per la Lausitzer weg/Sauwipfel.
Da qui inizia in pratica la salita continua fino in cima suddivisa in due parti: la prima rimonta il pendio ripido fino al bivio posto appena a nord della Sauwipfel (2643m), la seconda a monte di quest’ultima. Questo tratto è piuttosto ripido ma evidente fino a 2975 ca., oltre questo punto pur essendoci segnavia (più radi e sbiaditi) il terreno è più complesso e delicato, non perchè più esposto ma perchè richiede intuito per destreggiarsi al meglio fra i grossi blocchi del versante sud del Rauhkofel: si risale indicativamente verso NW (non seguire la cresta ma tenersi a sx con largo giro) e poi N (da ultimo vicini alla cresta meridionale): si è in vetta 3251m
Discesa per itinerario di salita
- Cartografia:
- Tabacco foglio 35 scala 1:25000
- Bibliografia:
- Hans Paul Menara Prestigiosi 3000 del Sudtirolo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vento (Cima del) o Ahrner Kopf da Casere

Tauri (Colle dei) o Krimmel Tauern da Casere per il Rifugio Vetta d’Italia

Italia (Vetta d’) da Casere per il Rifugio Tridentina

Picco (Focella del) o Birnlückeda Casere per il Rifugio Brigata Tridentina

Giogo Lungo (Rifugio) o Lenkjopchl da Casere per la Valle del Vento

Waldner See Lago della Selva per la malga Waldner

Hundskehljoch da Predoi

Sasso Lungo o Lenkstein da Riva di Tueres

Triangolo di Riva o Dreieck Spitze da Riva di Tures, anello dei laghi Kofler e lago di Gola
