
Dal Rifugio Baion (raggiungibile da Domeggie di Cadore per strada stretta, inizialmente asfaltata e infine sterrata abbastanza “avventurosa”) si prende il sent. 262 diretto al Rifugio Chiggiato che con numerosi saliscendi (e due facili e brevi tratti attrezzati) conduce sotto al grande ghiaione del Vallon del Froppa a sinistra dello spigolo della Croda Bianca (circa quota 1920 m; debole traccia che stacca a destra [ore 1.00]). Si rimonta tutto il ghiaioso Vallon del Froppa, inizialmente con erba e ghiaie e poi (circa 400 m di dislivello; molto faticosi gli ultimo 250; rari bolli rossi e qualche ometto crollato) per ripide ghiaie mobili fino a delle roccette che si superano con delle funi metalliche per raggiungere Forcella Marmarole (2661 m) [ore 1.45].
Descrizione della salita:
Dalla Forcella Marmarole si sale seguendo i segnavia dell’A.V.5 per Forcella Froppa ma circa a metà strada una traccia scarta a destra diretta a Forcella Kugy. Seguendo gli ometti ci si porta sotto le rocce che si salgono per ripide placchette con ghiaino (passaggi di I e II) fino ad un canale ghiaioso nascosto che in breve porta a Forcella Kugy (2825 m circa) [ore 0.25]. Dalla forcella Kugy è evidente il primo passaggio della salita che è anche il più difficile. Si attacca quindi la parete verticale per una fessura (III° forse abbondante i primi 5 m; un chiodo con cordino sul passaggio più difficile e un’altro qualche metro dopo, all’interno di un canalino) e successivamente per un camino fino ad una buona sosta (II°; circa 30 m dall’attacco; sosta su 3 chiodi). Si prosegue e sinistra per attaccare un corto camino (5 m di II°; chiodo intermedio) e all’uscita si trova la sosta a sinistra (1 chiodo con cordone). Si procede ora più facilmente per placchette (I e II) fino ad una cengetta che porta verso destra ad un canale di sfasciumi che si risale (25 m circa; ometti; I) sbucando direttamente presso la cima che si raggiunge brevemente per cresta verso destra (2932 m; lasciato libretto di vetta perchè nell’edicola mancava…) [ore 0.40 dall’attacco].
Discesa:
Come per la salita: dalla cima si cala con attenzione alla sosta su chiodo con cordone da cui in doppia fino alla sosta sui 3 chiodi con fettuccia da cui con un’altra doppia di circa 25 m direttamente a Forcella Kugy [ore 0.40]. Dalla forcella tramite il percorso conosciuto all’andata si cala a Forcella Marmarole, poi nel Vallon del Froppa e al sentiero che verso sinistra ci riporta al Rifugio Baion [ore 2.20].
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianca (Croda) Spigolo Fantòn

Ambàta (Cima d’) Via Normale da Auronzo di Cadore

Toro (Campanile) Via Berger
Monfalcon di Forni Normale
Cridola (Monte) Via Normale dal Rifugio Padova

Croda de Marchi, cima nord (Marmarole)

Ciastiel dal Crìdola

Croda da Campo dal Passo Sant’Antonio
Il Gobbo, Parete Est – Via Fanton-Vecellio
Pia (Punta) dal Rifugio Pordenone
Servizi
