
Da Bardonecchia salire sulla strada Grange Rho-Frejus la quale viene sgomberata fino alla piazzola nel pressi del bivio per la Rho e proseguire verso Les Granges fino a dove è pulita.
Calzare gli sci e seguire la strada alquanto pianeggiante, superare il ponte su Rio Comba Gautier, passare ancora due piccoli canali che da sinistra scaricano i loro accumuli sulla strada e prima (circa 200 metri) di raggiungere la Fontana Borca posta in prossimità del guado verso i Camini del Frejus iniziare a salire a sinistra il ripido pendio nel lariceto.
Aggirare a sinistra una parete rocciosa e giungervi al di sopra da sinistra a destra sfruttando il tracciato di un accenno di sentiero; proseguire salendo con direzione nord attraversando il lariceto che diventa più aperto, superare un canaletto e continuare a salire nella stessa direzione fino ad incontrare un sentiero il quale si inoltra verso il Rio Comba Gaudet e seguirlo attraversando la gorgia del rio (la risalita dell’altra sponda in presenza di ghiaccio a volta può essere difficoltosa) fino a portarsi sui pendii aperti dai quali facilmente si raggiunge la Caserma del Carabinieri ben visibile di fronte.
(Altra possibilità di salita dalla strada alla Caserma ma presenta piccoli risalti da fare senza sci e non è conveniente in discesa: continuare sulla la strada e raggiungere la Fontana Borca posta prima del guado verso i Camini del Frejus. Salire tutta la costiera del risalto iniziale seguendo l’andamento del sentiero per il Colle del Frejus; passare ai ruderi Chatelard. Un paio di passaggi (a volte con colate di ghiaccio) costringono a salire a piedi (ramponi). Quando il sentiero entra su un fianco ripido della gola prima di raggiungere la Caserma del Carabinieri, anzichè seguirlo salire direttamente la dorsale arrotondata giungendo così al di sopra della Caserma.)
Spostarsi a sinistra passando alla Croce con rudere; salire alla selletta superiore e sempre seguendo la mulattiera effettuare il traverso a destra che porta nel ripiano alla base del pendio-canale che sbuca al Colle del Frejus; salire questo fino al Colle.
Continuare sul bel pendio a destra (a sinistra si può salire al Grand Argentier o Punta Nera) passando appena al di sotto dell’anticima per poi proseguire sull’ultimo pendio che conduce in vetta.
Discesa: sull’itinerario di salita.
Nella parte alta con condizioni sicure è interessante proseguire sulla cresta est (verso il Grand Vallon) tenendosi a sinistra (versante nord) fino a giungere ad un’ampia selletta (a volte cornice) e scendere direttamente i ripidi pendii (buoni sciatori) per poi raccordarsi all’itinerario principale nei pressi del ripiano alla base del pendio-canale del Colle Frejus.
Dopo aver passato la gola del Rio Comba Gaudet (con giusto innevamento si passa tutto in sci)per raggiungere la strada sottostante si può o percorrere l’itinerario di salita oppure, se in buone condizioni, scendere subito direttamente il primo ripido canale, che porta direttamente alla fontana Borca.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n.1 Alta Valle di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallone (Cima del) o Pointe de Paumont da Les Granges

Bagnà (Punta) o Cime du Grand Vallon da les Granges

Nera (Punta) dal Vallone del Frejus

Verde (Roccia) da Les Granges

Blave (Cima della) quota 2388 m da Bardonecchia

Verde (Roccia) da Bardonecchia e le Grange Chaffaux

Croce Paumort (Passo di) quota 2500 m da Bardonecchia

Rho (Valle della) quota 2029 m a da Bardonecchia per la dorsale sud-est

Blave (Cima della) da Grange la Rho

Nera (Punta) da Grange della Rho

Servizi


Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
Escarton Ristorante
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia
Aquila Nera Ristorante
Bardonecchia
Chalet della guida B&B
Bardonecchia
I re magi Ristorante
Névache
Guido Rey Rifugio
Oulx