
Dalla cima si può ammirare un panorama molto esteso. Trovandosi sullo spartiacque Chisone - Sangone si ha uno splendido colpo d'occhio sulla pianura sottostante e sulle 2 vallate. Il Monviso domina il panorama a sinistra assieme alle vette della val Germanasca.
Nelle giornate limpide si scorgono molto bene le Marittime, il Gran Paradiso ed il gruppo del Rosa.
Quasi sulla vetta è stato eretto un monumento in memoria degli aviatori di un aereo inglese caduto nel 1944.
La partenza può avvenire da tre punti diversi, poco distanti fra loro. L’itinerario da Crò è il più panoramico, almeno in inverno, quando le foglie non chiudono la visuale.
Partenza alternativa da Dairino
Da Talucco, seguire a sinistra per Colle Crò, poco prima del colle a destra per Dairino, parcheggio non residenti poco prima della frazione 1073 m
Partenza alternativa dal colle Crò
Da Talucco, seguire a sinistra per Colle Crò su strada molto ripida. Arrivati alla frazione Crò proseguire fino al fondo del paese dove, vicino a un bar, si trova un ampio e panoramico parcheggio.
Lasciata l’auto nel Parcheggio del Rif. Melano, si prosegue su sterrata verso il colle Ciardonet (se si parte da Dairino si incontra l’itinerario in questo punto).
Da qui lasciata la sterrata che scende verso il rifugio Melano e la Rocca Sbarua si risale nel bel bosco sulla sinistra (destra idrografica) in direzione del colle Sperina che si scorge in lontananza.
Raggiunto il colle Sperina 1305 m si prosegue per il sentiero di destra che in breve porta in cima al Freidour.
Dal colle Crò si segue la sterrata in fondo al paese, prima molto ripida poi con lungo traverso si perviene al Colletto. Proseguendo sulla sterrata in cresta si arriva in punta al modesto Monte Sette Confini 1358 m. Da qui di fronte si incontra un bel sentiero che scende fino al colle Sperina, ricongiungendosi all’itinerario descritto.
Volendo completare la gita, si può scendere verso est fino al colle Aragno ovest. Da qui scendere a destra nel ripido canalone su esile sentiero (ripido e coperto di foglie, EE i primi 150-200m di dislivello in discesa) che passa sotto tutte le pareti di arrampicata della Rocca Sbarua. Si perviene al rifugio Melano e da qui, su comoda sterrata, ci si ricongiunge all’itinerario di salita al col Ciardonet.
Se si è partiti dal colle Crò, giunti a Dairino si segue l’indicazione a destra al centro della frazione, che segnala il sentiero che sale nel valloncello. Si trascurano ai bivi i sentieri a destra e si perviene al fondo del valloncello. Da qui, incontrando alcune baite, si sale con modesta pendenza giungendo sulla sterrata percorsa all’andata poco sopra la frazione.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.6 Pinerolese, Val Sangone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Freidour (Monte) e Tre Denti di Cumiana da Dairino, anello per Casa Canada e colli Castellar e della Bessa

Melano Giuseppe (Rifugio) o Casa Canada da Dairino

Sperina (Colle) da Dairino, anello per il Rifugio Melano

Cristetto (Monte) dal Colle del Crò, anello

Muretto (Monte) e Monte Paletto dal Colle del Crò

Freidour (Monte) e Tre Denti di Cumiana da Talucco, anello

Melano (Rifugio) o Casa Canada da Talucco per il sentiero delle Carbonaie

Gianna (Punta di) da Serremoretto

Aquila (Punta dell’) da Serremoretto, anello per Monte Muretto, Cugno Alpet, Punta Meina, Merla, Cucetto

Cristetto (Monte) da Serremoretto, anello per i colli Ceresera e del Besso

Servizi


La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
Bella Baita B&B
Pinasca
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
Verna Campeggio
Cumiana
Freidour Ristorante
undefined
Da Gianpaolo Ristorante
Cantalupa
L’Erbi Ristorante
Villar Perosa