
Percorso molto panoramico e non molto frequentato rispetto ad altri; si inoltra in una valle punteggiata da numerosi e caratteristici masi,bellissima anche in estate.
La salita necessita di neve assestata e la discesa e’ piacevole e divertente fino al punto di partenza. Ci sono sempre tracce di salita e non si puo’ sbagliare perche’ l’itinerario e’ logico ed evidente. Con neve assestata come oggi si puo’ scendere dalla cima fino alla forcella e poi in falsopiano senza rimettere le pelli ci si porta in vetta alla Cima Oscivert.
Di li’ per ampi e mai troppo ripidi pendii,con splendide serpentine si ritorna ai primi masi senza passare per il bosco di salita .
Con sciata nel bosco sottostante in breve si arriva alla strada e alla macchina.
- Cartografia:
- Kompass n.621
- Bibliografia:
- scialpinismo Lagorai e Cima D'Asta di L.Navarini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alto (Pizzo) da Masi Battisti

Gronlait dai Prati Imperiali

Hoabonti da Le Pozze

Fravort (Monte) da Cinque Valli
Slimber (Monte) da Malga Valtrighetta

Scalet (Passo) da Malga Baessa
Cogne (Monte) da Baite del Manz e la Valle della Madonna
Croce (Monte) da Ponte delle Stue

Pale de le Buse per la Val Cadino

Valsorda (Forcella) da Ponte delle Stue

Servizi
