
Dal parcheggio si continua verso Sparone e si devia a dx seguendo le indicazioni x Frachiamo che si raggiunge interamente su asfalto con pendenze a volte impegnative.
Dalla chiesa ad inizio paese costeggiare il muro iniziale e scendere dentro al paese, qui occorre prestare molta attenzione e seguire la traccia allegata al metro in quanto il sentiero non è segnalato e poco visibile. In linea di massima quando si sta uscendo in piano dalle abitazioni si costeggia un’orto a dx e si vede sotto di esso la partenza del sentiero con una prima parte molto scorrevole con qualche scalino (S1)
Giunti su asfalto lo si attraversa e da qui comincia la parte più dura della gita: una lunghissima e tecnica scalinata con tornanti anche stretti e sempre scalinati specialmente nella parte finale, difficoltà S2 con tratti S3.
Suggestiva l’uscita finale direttamente all’auto passando nel fitto del bosco su percorso molto stretto tra i ruderi di una baita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forzo (Frazione) da Pont Canavese, discesa per l’antica mulattiera

Nivolet, Lauson, Finestra di Champorcher, Larissa (Colli) da Pont Canavese, giro del Gran Paradiso (3 gg)

San Martino (Rocche di) da Alpette

Lupi (Pian dei) da Salto

Gallo (Sentiero del) da Cuorgnè, giro

Bellono (Alpe) da Forno Canavese
Santa Elisabetta (Santuario di) da Cuorgnè per il Sentiero Pian d’la Mula

Azaria (Piano d’) da Pont Canavese

Bandito (Cappella del) da Valperga per il Mulino Val e Santuario dei Milani
Belmonte da Valperga, giro

Servizi


Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
L’Eva d’or Ristorante
Sparone
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
La Maddalena B&B
Cuorgnè
La soce Ristorante
Cuorgnè
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè