
Note
Storico
200m
200m
250m
250m
250m
450m
500m
550m
550m
1.5Km
5.2Km
5.2Km
5.7Km
7Km
9.2Km
9.7Km
9.8Km
9.8Km
La roccia e' gneiss chiaro estremamente lisciato dall'acqua.
Stile di arrampicata: aderenza pura e qualche passaggio in cui occorre artigliarsi con le dita.
Periodo ideale: le mezze stagioni, non dopo abbondanti piogge (colate) e nemmeno in piena estate ( troppo caldo).
Chiodatura: parte destra con fix inox 10 mm con anello di calata. Parte sinistra alcune fix 10mm e alcune spit roc 8 mm datati.
Avvicinamento
Stile di arrampicata: aderenza pura e qualche passaggio in cui occorre artigliarsi con le dita.
Periodo ideale: le mezze stagioni, non dopo abbondanti piogge (colate) e nemmeno in piena estate ( troppo caldo).
Chiodatura: parte destra con fix inox 10 mm con anello di calata. Parte sinistra alcune fix 10mm e alcune spit roc 8 mm datati.
Poco prima di raggiungere la borgata Pessetto 1096 metri , lasciare l'auto in corrispondenza di un ponte.
Poco prima delle case, oltre un ruscelletto, salire per un prato con muretti sino a incrociare un sentierino che sale in direzione di un filo di una vecchia teleferica. Scavalcarlo e continuare per la ripida traccia sino alla parete (10 minuti).
Descrizione
Poco prima delle case, oltre un ruscelletto, salire per un prato con muretti sino a incrociare un sentierino che sale in direzione di un filo di una vecchia teleferica. Scavalcarlo e continuare per la ripida traccia sino alla parete (10 minuti).
La placca e’ divisa in due settori, quello sinistro costituito da diversi salti inframezzati da erba e quello destro caratterizzato dalla placca vera e propria, rotta a destra da un muro verticale su cui scorre l’acqua.
Il settore destro e’ dunque “la placca rosa” essendo caratterizzato da una placconata liscia di colore chiaro, divisa da una sottile cengia rocciosa che ne spezza la continuità’.
Tale placconata finisce contro un muro scuro, non scalabile a causa del muschio che lo ricopre.
Attrezzatori: Manlio Motto, R.Giovannetto, Adalgisa Ariu, Gianni Predan e altri tra il 1989 e il 1991.
- Cartografia:
- Valle di Forzo
- Bibliografia:
- Rock Paradise di Maurizio Oviglia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
16/07/2022 TO, Ronco Canavese 7c, 6a obbl. Sud-Ovest
Alpherian – Le Ali della Sfinge

16/10/2022 TO, Ronco Canavese 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Alpherian – Allegro con Brio

12/11/2022 TO, Ronco Canavese 6b+, 6a obbl. Sud-Ovest
Alpherian – Corto Maltese

26/04/2022 TO, Ronco Canavese 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Alpherian – Via del Fratello

26/04/2022 TO, Ronco Canavese 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Alpherian – Eno Valerio

07/10/2022 TO, Ronco Canavese 7b, 6c obbl. Sud-Ovest
Ancesieu – Paradiso Magico

27/05/2020 TO, Ronco Canavese 6c+, 6c obbl. Sud-Ovest
Ancesieu – Orso Poeta

19/07/2015 TO, Ronco Canavese 7a, 6c obbl. Sud-Ovest
Ancesieu – Oltre a Essere

29/08/2010 TO, Ronco Canavese 7b, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Ancesieu – L’Aria, la Terra e il Cielo
550m
15/10/2022 TO, Ronco Canavese 7a, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Ancesieu – Geniale ma Mezzo Matto

Servizi


Tahceri Cafe Bar
Valprato Soana
Samoa Bar
Ronco Canavese
Lo Chalet (…da Mario!) Ristorante
Valprato Soana
da Marina (ex Berto) Ristorante
Ribordone
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
Aquila Bianca Ristorante
Valprato
Sogno di Berdze Rifugio
Cogne