
Da Ponte di Formazza seguire il percorso della pista di Sagersboden fino all’arrivo della seggiovia (utilizzandola per la risalita è ovviamente possibile ridurre il dislivello).
A questo punto le indicazioni del Rifugio Margaroli ci portano direttamente alla diga dell’Alpe Vannino dalla quale vi sono due alternative: se il lago è ghiacciato, conviene attraversarlo quasi interamente puntando alla valletta del Rio Curzalma; altrimenti è necessario costeggiarlo con un ripido mezzacosta sulla destra (esposizione SE). Abbandonata la riva del lago si raggiunge l’alpe Curzalma 2279m risalendo la ripida valletta del Rio Curzalma o i suoi fianchi.
Continuare in direzione W seguendo l’ampio vallone che conduce al Ghiacciaio del Forno: nel tratto finale la pendenza aumenta sotto il Passo Superiore del Forno 2838m, che si raggiunge normalmente per un breve canalino sulla sinistra. Percorrere infine la facile cresta N fino in vetta.
- Bibliografia:
- L. Bonavia-M. Previdoli, Sci Alp. In Valdossola, n° 60
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nefelgiù (Passo) da Valdo, traversata a Riale

Giove (Monte) da Valdo

Clogstafel (Punta) da Valdo per il Rifugio Margaroli

Arbola (Punta d’) da Valdo per il Rifugio Margaroli

Arbola (Punta d’) e Blinnenhorn da Valdo, traversata a Morasco per la Gran Sella del Gries (3 gg)

Reti (Monte), quota 2805 da Valdo, per il versante N

Freghera (Cima della) dalla valle del Vannino

Balma Rossa (Punta di) da la Frua

Giove (Forca del) da Valdo

Fiorera (pizzo) o Bedriol Da Formazza
