
Sempre seguendo il triangolo rosso pieno si risale per viottoli fino alla frazione di Cantalupo e poi più in alto per strada asfaltata fino alla Crocetta di Cantalupo;si prosegue per sterrato e sentiero marcato fino ai Piani di Cantalupo;l’itinerario(occhio al segnavia sugli alberi)prosegue su una carrareccia che con qualche saliscendi e dopo aver superato l’ingresso di una pista di motocross conduce ad un bivio,dove svoltando a destra(troviamo vari segnavia fra cui il nostro triangolo rosso) si giunge dopo circa ottocento metri alla vetta del Bric delle Forche con la bella cappella dedicata a S.Giovanni Bosco;per il ritorno si percorre a ritroso l’itinerario di salita fino a quando,dopo circa 2 KM dalla vetta,si individua sulla destra un sentierino col segnavia 2 quadrati rossi pieni;prendendo quest’ultimo si giunge,dopo circa KM 1,5 alla Croce di Castagnabuona;qui si lascia il segnavia due quadrati pieni che prosegue a destra verso Celle e proseguendo dritti in discesa lungo il segnavia tre pallini rossi(non molti ma a questo punto il tragitto è intuitivo)si riguadagna l’asfalto,si supera la frazione di Castagnabuona e si continua a scendere fino a sbucare sulla costa proprio a destra della stazione dei Carabinieri:a questo punto procedendo a levante per duecento metri si è di nuovo alla stazione ferroviaria;in tutto il percorso è di circa 14 KM per un tempo di percorrenza,andando di buon passo,di circa 4 ore e un quarto
- Cartografia:
- I sentieri di Varazze
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grosso (Monte) e Santuario Madonna della Guardia da Varazze, anello

Varazze – Arenzano per la vecchia ferrovia di Varazze

Beigua (Monte) e Monte Reixa da Varazze, traversata aVoltri per il Rifugio Argentea

Celle Ligure, anello delle Sette Chiese

Forche (Bric delle) da Celle Ligure

Croi (Bric) da Celle Ligure, anello per Cassisi

Beigua, Ermetta, Sciguello (Monti) da Faie, anello

Grosso (Monte) da Faie per i monti Priafaia e Cavalli

Priafaia (Monte) da Faie

Prariondo (Rifugio) da Sciarborasca, anello
