Dalla sbarra proseguire lungo il sentiero che percorre la crestina (a destra si va al monumento ai caduti).
Proseguire in direzione Valico della Crocetta, tracce di sentiero e segni.
Dal valico circumnavigare il monte Cavallo perdendo un po’ di quota, risalire attraversando un boschetto a giungere sul bel pianoro che divide il Cavallo dal Forcellone.
Salire quindi seguendo le tracce di sentiero che sfruttano i percorsi più logici (c’è ne sono diverse).
Arrivati in cima ridiscendere al pianoro e salire al Cavallo (si può salire direttamente seguendo la verticale fino alla punta, oppure prenderla più dolcemente usando il sentiero più battuto. Consiglio la prima opzione per rendere il giro più vario).
Dalla cima seguire la cresta in direzione del Monte Morrone, e quindi scendere sul versante opposto nel boschetto. Seguendo più o meno la curva di massima pendenza si interseca il sentiero di ritorno (va seguito andando verso est, quindi verso sx). Il sentiero è poco visibile se coperto da foglie, prestare attenzione.
Seguirlo fino a raggiungere la strada asfaltata che in breve termina nuovamente alla sbarra chiudendo l’anello.
Sviluppo circa 14 km.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ferruccia (Monte) e Monte Mare da Rocchetta a Volturno
Mare (Monte) da Sella di Colle Rotondo per la Valle Viata
Metuccia (Monte) dal Piano le Forme per la Cresta Nord-Est
Meta (Monte) da Piano le Forme per la Val Pagana

Meta (Monte) e Monte Tartaro dal Rifugio Campitelli, anello

Tartaro (Monte) dalla Val Canneto
Cavallo (Monte) da Prati di Mezzo, anello
Metuccia (Monte) e Monte a Mare da Prati di Mezzo per la dorsale SO
Vivo (Lago) da Barrea

Meta (Monte) dal Rifugio Campitelli
