
Note
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
Via di grande soddisfazione per l'ambiente isolato e il bel panorama sulle più note cime apuane non devastate dall'attività estrattiva.
Alterna tratti da percorrere in sicura progressione artificiale a tratti in libera su difficoltà intorno al 6a/6a+. Molto utile una staffa e qualche protezione veloce.
Non risulta libera integrale al momento attuale.
Avvicinamento
Alterna tratti da percorrere in sicura progressione artificiale a tratti in libera su difficoltà intorno al 6a/6a+. Molto utile una staffa e qualche protezione veloce.
Non risulta libera integrale al momento attuale.
Rif. Forte dei Marmi
Descrizione
Di non facile reperimento l’attacco. Il riferimento più sicuro è un pennino isolato che si stacca dalla parete principale. Alla sua destra per risalti ghiaiosi fino ad una nicchia con in alto evidente chido rosso e spit al suolo.
- L1. Traverso ascendente verso sinistra protetto a chiodi, uno da sostituire. Roccia migliora via via che si sale, buona sosta con spint e cordone;
- L2. Muro strapiombante di ottima roccia per tenuta e conformazione. Artificiale su chiodi a pressione, cordini in clessidra e chiodi normali. Buona sosta;
- L3. Leggero traverso in discesa a sinistra con passo psicologico per protezione nascosta dentro la nicchia seguente. Poi dopo un passo in libera sostenuta si ritorna su chiodi a pressione fino ad un terrazzino panoramico con sosta a spits;
- L4. Tiro chiave su pancia strapiombante con chido a pressione e spit. Uscita delicata su chiodi normali non del tutto infissi. Sosta a spit. L’originale forse proseguiva a sinistra salendo ad una cengia con vecchi chiodi. Non conviene onde evitare attrito corde;
- L5. Tiro di trasferimento fino a comoda terrazza;
- L6. A destra con passi esposti e sostenuti su protezioni tradizionali da cauzionare con cura;
- L7. Piccolo strapiombo da salire alla Dulfer e poi diedro aperto con roccia tipica apuana. Tettino in uscita protetto da cordino consunto su esile clessidra. Verso la sosta a sinistra per arbusti o a destra per scala rovescia (soluzione non provata personalmente). Sosta su clessidrone più spit.
- L8. A diritto per evidente clessidra a sinistra e poi su cresta fino alla sosta, molto corto il verticale;
- L9. Breve paretina ancora in artificiale su chiodi normali e poi la parete degrada fino alla cresta sommitale.
Possibilità di discesa a destra per il sentiero attrezzato Salvadori o a sinistra (tutte e due faccia a monte) verso l’arco del forato. Alla metà del quale una doppia (50 metri minimo) nel vuoto deposita sul sentiero di ritorno
- Bibliografia:
- S. Funk, Arrampicate scelte in Apuane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/06/2017 LU, Stazzema 6c, 6b obbl. Est
Procinto (Monte) – La Danza dei Tendini
0m
30/07/2020 LU, Stazzema 6b+, 6a+ obbl. Est
Procinto (Monte) – Supercraig

05/07/2015 LU, Stazzema 6c, 6a+ obbl. Est
Procinto (Monte) – Stefania

03/07/2021 LU, Stazzema 6b+, 6a+ obbl. Nord
Procinto (Monte) – Fondo Blanco + L’Arresto del Carlino

08/08/2021 LU, Stazzema 6b+, 6a obbl. Nord
Procinto (Monte) – XXV Aprile

04/06/2022 LU, Stazzema 6b, 6a+ obbl. Nord-Est
Procinto (Monte) – Olì Volà

04/06/2022 LU, Stazzema 6a+, 5c obbl. Est
Procinto (Monte) – Tropicana

16/05/2017 LU, Stazzema 6c, 6b obbl. Nord-Ovest
Procinto (Monte) – Zio Tibia
0m
23/07/2017 LU, Stazzema 6a+, 5c obbl. Est
Procinto (Monte) – G.A.M.M.A

11/08/2020 LU, Stazzema 6b, 6a obbl. Est
Procinto (Monte) – Confessioni di una Strega
0m