
Fornovalasco si raggiunge da Gallicano percorrendo la stretta gola del torrente Turrite.
Lasciata l’auto al parcheggio del paese, seguendo il torrente si imbocca il sentiero n.6 che risale dolcemente un vallone. Superata la sorgente del Turrite, si segue a tratti una pista forestale. Superato il bivio con il sentiero n.12, che conduce direttamente al m.te Forato, con dolci tornanti si addiviene alla foce di Petrosciana.(2h)
A questo punto Si imbocca il sentiero n.110 (tralasciando il n.131 che a mezza costa porta a foce di Valli). Per i più esperti, poco dopo vi è il bivio per la via ferrata che segue la cresta. Proseguendo sul sentiero n. 110, sempre immerso nella faggeta, si perviene, dopo circa 1h, alla base del caratteristico arco in pietra che da il nome alla cima. Ammirato lo straordinario spettacolo si sale in pochi minuti alla croce della vetta.
Ritornati alla base dell’arco, tralasciando il sentiero n.12 che scende a valle, si prosegue sul n. 110 che seguendo la cresta ci conduce alla foce di Valli, alla base della Pania della Croce.(1h)
Si imbocca il sentiero n.130 che in 1h45 attraverso praterie e poi fitti boschi di faggio e castagno ci riporta al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pania della Croce da Foce del Piglionico, anello

Giovo (Monte) dal Rifugio Santi, anello
Saette (Pizzo delle) – Cenge dei Partigiani

Forato (Monte) da Stazzema

Forato (Monte) da Cardoso, anello

Pania della Croce da Isola Santa
Rondinaio (Vetta) da Pretina
Pania di Corfino da Corfino, anello

Pania della Croce dal Passo Fociomboli

Nona (Monte) da Stazzema, anello per la cresta nord

Servizi
