Da qui salire al rifugio per buon sentiero in circa 1 ora; dal rifugio la bastionata Nord del M. Foppa è ben evidente, il canale di salita è il primo che si vede a sinistra della verticale della vetta (altri canali, per es. il Centrale e il Teobaldo salgono ancora più a sinistra). Traversando i pendii nevosi se ne raggiunge l'attacco.
E' possibile anche, se le condizioni lo permettono (neve assestata e basse temperature), evitare di passare dal rifugio e seguire fin dal parcheggio il canalone principale sulla destra, nel quale si raccolgono tutte le valanghe della zona... Seguendolo sempre (30-35° poi sui 40°; in alto ci si tiene a destra di uno sperone roccioso) ci si troverà già sulla via.
Venendo dal canalone principale, si supera un primo breve saltino che può essere ghiacciato (55°) poi si prosegue diritti verso una stretta goulottina, che si supera su ghiaccio o misto (max 75°, delicato da proteggere; è possibile evitare la goulotte a sinistra, traversando in leggera discesa e salendo poi verso destra contornando le rocce).
Successivamente il canale si appoggia (40°) e prosegue costante per circa 300 m di dislivello fino all’uscita più stretta e ripida (50-55°). Dall’uscita si segue brevemente la cresta a destra (facile, un po’ esposta) e si arriva in vetta.
Discesa:
si torna all’uscita del canale, poi si continua facilmente lungo la cresta, superando le uscite del canale Centrale e del Teobaldo, finché non si trova un canalone più largo e appoggiato (35°) che si scende agevolmente. Scendendo ancora per facili pendii si rientra al rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grevo (Corno di) Cresta Nord-Est

Foppa (Monte) Canale centrale

Molinazzo (Cima di) Diedro e Nuvole

Foppa (Monte) Canale Teobaldo

Adamello (Monte) da Malga Fabrezza

Laghetto (Cima del) Goulotte diedro SO

Adamello (Monte) spigolo NNO

Adamello (Monte) Canale Ovest del Passo dell’Adamello

Adamello (Monte) dal Ponte del Guat per il Rifugio Gnutti e la Via Terzulli

Miller (Corno) dal Ponte del Guat
