
Fattibile in solo, in slego o in conserva.
Richiede innevamento molto scarso o nullo (altrimenti è il ghiaccio è coperto di neve), condizioni che favoriscono anche l'avvicinamento in auto.
Nonostante l'esposizione prevalente del versante (Est), nei mesi freddi il sole non arriva ma completamente dentro il canale.
Dal Brich seguire la strada per il Cornour (proseguire in auto fin dove neve e ghiaccio lo consentono), quindi prendere la pista per l’agriturismo La Palà. Alle due serie di tornanti che precedono l’agriturismo, lasciare la strada e andare a sx a delle case. Seguire ora un sentiero pianeggiante (radi bolli rossi) che prosegue in falsopiano verso SO. Il canale è nella comba di fronte, sotto la verticale del Monte Cavallo, incassato fra due creste rocciose parallele. Il sentiero porta comodamente proprio alla base.
Discesa: dalla fine del ghiaccio salire per una cinquantina di metri fino a raggiungere un sentiero che traversa da Nord a Sud. Lo si prende verso dx, dopo una breve salita, scende verso NE e conduce a tracce più marcate e alla pista seguita per l’avvicinamento.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 Val Pellice n. 7
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Comba dei Carbonieri – Ciabraressa (Cascatone di)

Comba dei Carbonieri – Gianna (Cascata della)

Crissolo – Coulera della Rocca Granè (Cascata)

Valle Po – Falesia del Canale (Cascata)

Crissolo – La Proboscide (Cascata)

Crissolo – Le lacrime di Allah (Cascata)

Valle Po – Bava di Ciampetti (Cascata)

Valle Po – I Mercenari (Cascata)

Crissolo – Colonnato (Cascata)

Crissolo – 0 Killed (Cascata)

Servizi


l’ostu d’i brusapere Ristorante
Rorà
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Aglaia B&B
Ostana
Serenella Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Monviso Albergo
Crissolo
Il Bucaneve B&B
Crissolo
Valdese Rifugio
Torre Pellice