
Avvicinamento
0m
0m
0m
0m
1.5Km
2.6Km
4.2Km
4.4Km
4.4Km
5.2Km
0m
.
Descrizione
Prendere gli impianti di risalita di Campo di Giove.
Arrivati i a quota 1650 proseguire verso nord avendo come punto di riferimento i pali dello skilift ormai in disuso. Ascesa lungo un ripido pendio.
arrivati alla base terminale dell’impianto proseguire verso NE puntanto verso la cima (quota circa 2500 m) ben visibile difronte. Da qui ripiegare verso destra e scendere lungo il traverso fino a raggiungere la cima ddel Fondo Valle Maiella.
Per la discesa si può optare direttamente per il Fondo Valle. In tal caso bisogna assicurarsi che le condizioni del manto nevoso siano permissive, altrimenti si può procedere per la via di ascesa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/04/2006 AQ, Campo di Giove D+ 950 m BS Nord-Ovest
Porrara (anticima Nord Q.2100) da Guado di Coccia

24/12/2015 AQ, Campo di Giove D+ 921 m OS Ovest
Porrara (Monte) per il Vallone Bianco

27/03/2011 AQ, Campo di Giove D+ 1190 m BS Nord-Ovest
Maiella (Forchetta) da Fonte Romana

04/04/2013 AQ, Campo di Giove D+ 1321 m BS Ovest
Tavola Rotonda da Macchia di Secina

06/12/2015 AQ, Campo di Giove D+ 900 m BS Ovest
Tavola Rotonda per il Canale di Collalto

11/01/2009 AQ, Cansano D+ 930 m MS Nord
Pietramaggiore (Cresta di) da Cansano

27/01/2011 AQ, Campo di Giove D+ 777 m OS Sud-Ovest
Carracino (Serra) da Campo di Giove per la Pescia di Baccalà

25/02/2012 AQ, Campo di Giove D+ 962 m BS Sud-Est
Macellaro (Monte) Traversata in Valle di Taranta

10/01/2015 AQ, Campo di Giove D+ 900 m OS Ovest
Serra Carracino Direttissima

31/01/2016 AQ, Pacentro D+ 1150 m BS Ovest
Forchetta Maiella o Fondo di Maiella da Fontedi Nunzio

Servizi
