Da Ossasco salire per il bosco sulla sx orografica sullo stesso itinerario per la capanna Cristallina. Una volta usciti dal bosco, si prosegue nella valle cercando di alzarsi, seguendo un pò quello che è il sentiero escursionistico estivo.
Si continua passado il bivio per il Passo di Naret e i resti della vecchia Cristallina. Poco dopo (quota 2436) si risalgono i ripidi pendii alla propria destra (sempre sx orografica) in direzione di un pilone dell’alta tensione che si trova proprio al colle da raggiungere (Bassa di Folcra 2562).
Da qui inizia la discesa subito su un pendio piuttosto ripido, che poi si ammorbidisce fino a diventare un falso piano tra vari dossi. Tenendo prima la sx orografica, si punta verso alcune piante sulla dx spostandosi su quel versante della valle.
Riaffacciandosi sulla val Bedretto, si traversa verso dx puntanto l’alpe Stabiello, e da lì, seguendo la stradina, si scende fino all’auto, o per la stradina (che poi ci farà uscire un pò più a valle del paese) o per il bosco di salita, da fare solo con neve abbondante.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lago (Cima) da Ossasco, anello Val Torta, Val Piana

Cristallina (Cima) da Ossasco

Cristallina (Cima) da Ossasco, traversata in Val Piana

Prosa (Sella della) da All’Acqua
Valleggia (Poncione di) da All’Acqua per la Val Bedretto

Cavagnöö (Pizzo) da All’Acqua per la Bocchetta di Formazzora

Cristallina (Capanna) da Ossasco, discesa in Val Cassinello per il passo Gararesc
Pesciora (Pizzo) da Ronco

Fibbia dal Passo del Gottardo

Lucendro (Pizzo) dal Passo del San Gottardo
