














- Tempo di salita: 4:00 ore
- Periodo migliore: novembre-marzo
- Lunghezza salita: 6700 m.
- Esposizione in discesa: Est, Nord
La salita scialpinistica più frequentata della valle del Gran San Bernardo.
Il percorso, all'interno di un dolce vallone esposto a nord, garantisce delle buone condizioni della neve per quasi tutta la stagione scialpinistica.
L'itinerario sale costantemente, in parte su radure e qualche piccolo tratto nel bosco, e la salita, pur essendo di quasi 1400 metri di dislivello, si effettua abbastanza agevolmente.
Normalmente gli sci si lasciano nel largo dosso sotto all'anticima, da lì si prosegue a piedi, eventualmente con i ramponi nel caso di neve dura.
E' anche possibile salire dal vallone del Citrin e scendere da questo versante.
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2000m sino a raggiungere il parcheggio del foyer du fond di Flassin.
Dal parcheggio procedere in direzione sud-ovest risalendo i prati innevati, lasciando a sinistra il tappeto di risalita della stazione sciistica, puntando i casolari di Rond ben visibili al margine del bosco.
Al termine della prima radura, si attraversa il docile torrente e si risale la successiva radura sino all’alpe Flassin dessous.
Con percorso non obbligato si prosegue la salita seguendo principalmente la carrabile estiva superando i caseggiati di Flassin du milieu ed inoltrandosi nel vallone che lentamente si apre nella splendida Comba de Flassin.
Si raggiunge un tratto pianeggiante in vista della Tsa de Flassin (2.250m) che viene raggiunta superando un breve pendio. Lasciare gli alpeggi a destra e proseguire, con un tratto più ripido, in direzione della depressione tra il Mont Flassin e la Tête Cordellaz risalendo l’ampio pendio sino a raggiungere la cresta spartiacque con il Vallon de Citrin. Svoltare a sinistra e risalire l’ampia dorsale sin dove possibile con gli sci e successivamente a piedi.
in discesa:
Dall’anticima si scende a piedi il primo ripido pendio (o eventualmente con neve buona in derapage) sino a dove il crestone si allarga e si possono mettere gli sci.
Si segue per un tratto per poi svoltare decisamente verso destra e raggiungere per bei pendii l’alpe della Tsa de Flassin.
Dalla baita attraversare completamente l’ampia conca per raggiungere l’altro versante e scendere tra i radi larici sino al bosco.
Si prosegue nel bosco (o eventualmente si segue la strada) si passa nei pressi di un bel fabbricato sino a raggiungere una grande radura che si scende sin dove si restringe, a questo punto si attraversa il torrente e lungo gli ultimi pendii si raggiunge il parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bois de Quart (Tête de) da Flassin

Vertosan (Mont) da Flassin

Cordella (Testa) da Flassin

Fallère (Mont) da Flassin per il Colle d’Ars

Ars (Col d’) da Flassin

Flassin (Mont) quota 2650 m NE anello valloni Flassin e Citrin

Flassin (Col de) quota 2759 m da Flassin

Citrin (Col) da Cerisey

Valletta (Punta) da Cerisey, anello valloni Citrin e Serena

Citrin, Falita, Serena (Colli) da Cerisey, giro della Testa dei Frà

Servizi


Le Nouveau Foyer Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
Camping Ristorante La Pineta Campeggio
Saint-oyen
La maison de la polenta Ristorante
Saint-Oyen
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
Hotel Suisse Albergo
Saint-rhemy-en-bosses
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
Ettore Personnettaz Professionisti
Saint Rhemy