
Da Rivotti, per comodo sentiero (n. 321), si raggiunge il Colle della Crocetta (m. 2.641). Giunti al Colle, seguendo i bolli blu, si prosegue con un traverso verso dx (sx orografica) fino al Colle della Terra Fertà (m. 2.721). Dal Colle ottima vista sul sottostante Lago Fertà e, in lontananza, sul Gran Lago d’Unghiasse.
Dal Colle, guardando verso i laghi in basso, se si va a sx si raggiunge la Cima della Crocetta (m. 2.830). A dx invece, si va alla Punta Fertà. Il percorso è abbastanza intuitivo: si sta quasi sempre subito sotto la cresta dal lato del vallone di Vercellina (quello della salita al Colle della Crocetta), aiutandosi talvolta con le mani per superare grossi blocchi di pietre. Si trova qualche raro ometto, qualcuno l’ho aggiunto anch’io. La cima la si vede arrivando ma conviene superarla, sempre stando sotto la cresta, per raggiungere un’anticima e poi risalire. Sulla cima una grossa pietra triangolare sovrapposta ad altre grosse pietre.
- Cartografia:
- Fraternali - Valli di Lanzo (mappa n. 8)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bellagarda (Monte) e Cima della Crocetta da Rivotti, anello valloni Vercellina e Unghiasse

Crocetta (Cima della) da Rivotti, anello valloni Vercellina e Unghiasse

Nuovo Fontane (Gias) da Rivotti

Crocetta (Colle della) da Rivotti a Vonzo per il Colle della Terra di Unghiasse e vallone Vassola

Morion Piccolo (Monte) da Rivotti

Morion (Monte) da Rivotti

Crocetta (Colle della) da Rivotti

Valletta (Colle della) o quota 2498 m da Rivotti

Barrouard (Monte) da Rivotti

Alpetta e Vercellina (Valloni) da Rivotti, anello per la Vì d’la Pala e quota 2305 m

Servizi


Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Daviso Rifugio
Groscavallo
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Martassina Bar
Ala di Stura
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale