
Dai Prati del Vallone si segue il sentiero GTA per il Colle Stau (palina). Dopo alcuni minuti si incrocia un sentiero sulla destra (ometti-mulattiera ormai ridotta a sentiero-scorciatoia per il Colle Stau che però ci porterebbe oltre il bivio per il Colle Panieris), lo si trascura per proseguire sul GTA, fino al bivio per il Rifugio Lausa a quota m.1788 (palina). Si prosegue sulla destra seguendo il sentiero GTA per il Colle di Stau per circa una decina di minuti, fino a che sulla sinistra su un grosso masso troviamo la scritta in vernice rossa “C. Panieris”, circa a quota 1950. Si volta a sinistra e si risale uno colatoio detritico per alcuni metri per poi voltare a destra (ometto), dove il sentiero diventa evidente e ben marcato (segni rossi). Il sentiero rimonta un ripido pendio prativo con innnumerevoli tornanti, supera poi una zona meno ripida di rocce montonate per sbucare nel bel vallone Panieris, sospeso e appartato. Il sentiero risale il vallone Panieris superando sulla sinistra il salto roccioso di una cascata, poi traversa a destra passando sopra la risorgiva della cascata e infine sale con ampi tornanti fino al Colle Panieris. Dal Colle a quota m.2683 (resti di reticolati) non ci resta che voltare alla nostra sinistra, per risalire l’ampia cresta che in circa 15 min ci porterà in vetta (ometto).
Per la discesa, tornati al Colle Panieris, è consigliabile scendere per il vallone delle Garbe di Stau (difficoltà EE nel tratto iniziale). Dal Colle Panieris portarsi con un sentiero in piano ad una spalla sotto la Testa delle Garbe (casermette, resti di teleferica). Voltare a sinistra e scendere per una traccia nei detriti leggermente esposta. Superare con attenzione un tratto franato di circa 30 m di dislivello fino a ritrovare il vecchio sentiero militare (muretti a secco) che conduce ad una casermetta ancora in discrete condizioni (il tetto della casermetta è ben visibile dall’alto). Oltre la casermetta proseguire la discesa sul sentiero che presto diventa una larga e bella mulattiera. Con comodo percorso a tornanti raggiungere il sentiero GTA per il Colle di Stau (palina), volgere a destra e scendere fino ai Prati del Vallone.
- Cartografia:
- Fraternali carta 1:25000 N.13, Alta Valle Stura; IGC Valli Maira Grana Stura. 1:50.000
- Bibliografia:
- IN CIMA nelle Alpi Marittime (volume 1) di Michelangelo Bruno, BLU Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verde (Rocca) da Prati del Vallone per il Colle di Stau

Borgonio (Cima) da Prati del Vallone, anello per i colli del Ferro e Panieris

Scolettas (Passo Sottano delle) da Prati del Vallone

Peiron (Monte) da Prati del Vallone

Rouss (Cima del) e Costabella del Piz da Prati del Vallone per il Passo delle Scolettas

Borgonio (Cima) da Prati del Vallone per il Passo di Vens

Ubac (Testa dell’) da Prati del Vallone

Lausa (Cima di) da Prati del Vallone

Tenibres (Monte) e Chemin de l’Energie da Prati del Vallone, anello per Passo Rabuons, Col del Ferro, Colle Panieris (2 gg)

Tenibres (Monte) e Testa dell’Ubac da Prati del Vallone, anello Valloni di Ponte Bernardo e del Piz

Servizi


Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Gardetta Rifugio
Canosio