
Dal parcheggio a lato di un bar-pizzeria, imboccare la Val Loga tenendosi inizialmente sul fondo (lungo tratto in piano), attraversare il torrente e innalzarsi sui terrazzamenti sulla dx orografica puntando al bivacco cecchini già visibile dalla partenza. A quota 2721, poco sotto il bivacco, una depressione della cresta consente il passaggio sulla parte superiore del ghiaccio del ferré. In alternativa si può raggiungere il bivacco e traversare alla sua quota a sinistra. Lasciando sulla propria dx la cima di val loga si scende sul ghiacciaio perdendo c.ca 100 mt di dislivello. Una volta sul ghiacciaio si punta alla saplletta nevosa a destra della vetta. Qui si lasciano gli sci e si percorre al cresta finale di rocce e neve, più o meno delicata a seconda delle condizioni, sino alla croce di vetta. Discesa per lo stesso itinerario (occorre ripellare per rientrare in val loga).
- Cartografia:
- CNS f. 267 San Bernardino; IGM f. 6
- Bibliografia:
- Dal Sempione allo Stelvio CDA Torino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Suretta (Pizzo) da Montespluga per il Passo Spluga e il versante nord-est e la cresta NNE

Tambò (Pizzo) da Montespluga

Adami (Punta) da Montespluga
Val Loga (Cima Centrale di) da Montespluga

Schisarolo (Punta) dalla val Loga

Lattenhorn da Montespluga

Suretta (Pizzo) dal Lago di Montespluga per il versante sud

Emet (Pizzo di) o Timun diretta Parete Ovest

Bardan (Monte) da Isola

Tignoso (Monte) da Isola

Servizi
