La strada è talvolta chiusa al traffico in estate, si può raggiungerla a piedi da Isolaccia con sentiero e strada, o da San Carlo sulla strada del Foscagno.
Dalla chiesetta si prosegue sulla sterrata di destra, che con qualche saliscendi e rampe più ripide porta verso destra all’imbocco della Val Cardonè, dopo aver lasciato a sinistra un bivio per l’Alpe Boron. Oltre un ponte sul torrente si lascia a destra la strada forestale per la Val Verva e si prosegue in salita fino alle baite Cardonè, circa 2000 m. Dalla baita più alta si seguono i cartelli che invitano a salire nel bosco soprastante, via via più rado, tra rododendri. I segnavia non sono frequentissimi, comunque usciti dal bosco si tende a sinistra e con un traverso si un pendio erboso, con il bivacco Ferrario già in vista, ci si porta all’imbocco di una valletta e con un’ultima salita al bivacco.
Da qui si prosegue nella valle retrostante, detritica e quasi pianeggiante, con meandri e laghetti del torrente che scende dal ghiacciaio della Piazzi. Infine si sale a sinistra per pendio erboso e detritico (anche qui sentiero non evidente) fino al Dosso Penaglia, 2440 m, dove ci si affaccia sulla Val Lia. Da qui (o anche da prima di raggiungerlo) si può salire a destra per ripida traccia nei detriti lungo la dorsale fino al bivacco Cantoni, anch’esso visibile già dal bivacco Ferrario.
Si scende al Dosso Penaglia e da qui si segue la traccia segnalata e indicata che scende per prati e detriti verso est in Val Lia, giungendo in magnifico scenario all’Alpe Boron. Da qui per stradina sterrata si scende alla chiesetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dosdè (Passo e Capanna) per il Rifugio Federico

Viola e Dosdè (Rifugi) da Altumeira, anello della Val Viola

Negro (Lago) da Eita per la Valle di Avedo

Vallaccia (Passo) da Arnoga

Croce del Monte Scale da Torri di Fraele

Cancano (Laghi di) da Val Fraele, anello

Nero (Lago) salita per la Valle di Vezzola e discesa per la Valle di Foscagno
Trela (Alpe) dalla Diga di San Giacomo

San Colombano (Malga) da Forte di Oga
Cancano (Val) dal Lago di Cancano
