Da Carbonera di Colere parcheggiata l’auto nel grande parcheggio all’inizio impianti di risalita. prendere la strada cementata che sale o risalire le piste portandosi verso Malga Polzone1571mt. Dalla malga salire prendendo la pista da sci più a dx stando ovviamente ai bordi della pista,poco dopo si abbandona la pista prendendo la traccia sovente battuta che per un tratto ricalca l’itinerario di salita del Pizzo di Petto. Dopo aver salito un’erto pendio arrivando su un costone panoramico si lascia la traccia che traversa a dx per il Pizzo di Petto salendo in direzione sud portandosi sotto i contrafforti del M.Ferrante puntando poi verso la visibile stazione degli impianti di risalita posti sopra lo Chalet dell’Aquila. Giunti alla stazione terminale degli impianti prendere la facile cresta che con 200mt. di dislivello porta al M.Ferrantino. Ridiscesi la cresta portarsi allo Chalet dell’Aquila e scendere sui candidi pendii innevati che portano al Rif.Albani, si scende poi prendendo dei pendii più ripidi entrando poi nei boschi con la traccia che ricalca il sentiero estivo fino a portarsi di nuovo a Carbonera di Colere.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sasna (Monte) da Nona

Sasna (Monte) da Lizzola, anello

Sponda Vaga e Monte Cavandola da Lizzola, anello per la Val d’Asta

Tre Confini (Pizzo) da Lizzola

Camino (Pizzo) da Schilpario

Pora (Monte) da Malga Alta di Sotto
Vodala (Monte) o Cima di Timogno da Spiazzi

Campioncino (Monte) da Fondi

Gardena (Monte) da Fondi

Bagozza (Cimon della) da Fondi
