
Parcheggiare all’inizio della frazione. si entra nella frazione e si trova una palina segnaletica. Il giro può essere percorso nei due sensi. In senso antiorario l’unica difficoltà è trovare il sentiero che sotto l’alpeggio Faveroy a quota 1896 circa scende direttamente alla quota 1645. Io non l’ho visto e sono sceso verso Pervod sino ad incontrare la poderale a quota 1630. Poi su poderale ed un breve tratto di sentiero che collega due poderali ho raggiunto il bivio a quota 1470 circa . Se si riesce a trovare il sentiero sotto l’alpeggio Faveroy si risparmiano circa 200 m di dislivello. Se percorso in senso orario al bivio a quota 1645 c’è una palina che indica l’alpeggio Faveroy. La zona poco nota e frequentata permette di godere di scorci insoliti sulla testata della Valgisenche e sulla valle principale sino alle Grand Jorasses e per un attimo anche al Bianco.
- Cartografia:
- L'escursionista n. 2 e n. 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fond (Lac du) da La Clusaz

Crosatie (Punta e Col de la) da Planaval

Orfeuille (Mont) da La Clusaz

Tour Ronde da la Clusaz

Paramont (Col de) da la Clusaz

Planaval, Crosatie, Passo Alto (Colli) da La Clusaz , giro del Monte Paramont

Tighet (Torre del) o Tour du Tignet da Baulin

Planaval (Passo di) da Planaval

Céré (Becca di) da Planaval

Cornet (Monte) da Planaval per Plan Petet e Becca Cèrè

Servizi


Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Vagneur Albergo
Saint-Nicolas
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Le Vieux cartier Rifugio
Valgrisenche
Atanor Ristorante
Arvier
Beau Sejour Albergo
Arvier
Lo Foo Ristorante
La Salle