





Da Ruz come da itinerario al rifugio Crete Seche proseguire in direzione nord all’interno della Comba di Crete Seche su bel sentiero segnavia n.2 Giunti all’ampio pianoro oltre il bivacco Spataro che si lascia alla sx, al fondo del pianoro stesso, svoltare a sx. (ovest), e prendere a risailre i pendii che permettono di accedere al Ghiacciaio d’Aroletta. Una volta raggiunto quest’ultimo, la meta appare distinta al fondo. A dx si procederà per la normale al Mont Gelè. Dritto su pendii sempre più ripidi in direzione del Colle del Mont Gelè si arriva con un ultima deviazione a sx alla base della cresta nord della nostra montagna. Ultimi 50 m prima dell’attacco a 45°. Si attacca la cresta un cinquantina di metri a sx del filo con un traverso ascendente da sx a dx su terreno mediamente facile misto roccia a neve. Mantenersi sul filo per il resto della salita (100 m di dislivello dalla base) badando di fare molta attenzione nel tratto finale poco sotto la vetta a causa della roccia malsicura.
Discesa per stessa via.
- Cartografia:
- IGC 1:30:000 La Valpelline escursioni e itinerari di scialpinismo
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Alpi Pennine vol.I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cervo (Monte) Canale SO e Cresta S

Tsa (Tour de la) Parete SE

Jean Charrey (Punta) – Vogue

Eveque (Col de l’) da Dzovennoz
Chardoney (Becca) Cresta SO

Pasqualetti Luca (Bivacco) traversata dalla Becca di Faudery per la Becca Crevaye

Grand Barmè (Col du) Happy Birthday

Cervo (Monte) Cresta Sud
Trouma des Boucs da Ruz per i Colli Crete Seche e Chardoney

Aroletta (Vierge de l’) – Cresta Sud

Servizi


La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Crête Sèche Rifugio
Bionaz
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline