Da Bavari (323m) ci si dirige verso il cimitero (segnavia rombo vuoto rosso) e si risale il ripido costone in direzione del monte Riega. Si procede affiancando il metanodotto fino al Monte Proi (833m).
Superato il monte Proi si continua per un centinaio di metri in discesa, fino ad incontrare una palina con freccia per “Eremita” e i tre bolli rossi a triangolo. Qui si si lascia il segnavia rombo vuoto rosso per deviare a DX .
Si procede in discesa tra bei prati ( è una pista per MTB ) e poi nel bosco fino ad incontrare un sentiero pianeggiante che va a destra (540m – palina segnaletica – segnavia linea verticale e bollo rossi).
Lo si segue lungamente in piano ed in discesa fino a tornare a Bavari , facendo bene attenzione a seguire i numerosi segnavia perchè pare poco frequentato . Lungo la via si incontrano alcuni rii , un fienile riattato , alcune prese d’acqua ed infine le prime case di Bavari ( 323 m ).
Volendo inserire nel giro anche il monte Fasce, invece di seguire in discesa i tre bolli rossi si continua per cresta fino al Monte Bastia ( 848 m ) , poi all’ asfalto e di qui in vetta. Per il ritorno si torna sui propri passi e si imbocca ( a sinistra ) il sentiero dell’Eremita .
Tutto il giro su bei sentieri ben segnalati.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpesisa da Prato, anello dal sentiero dei 1000 gradini

Alpesisa e Monte Lago da Prato, anello per Canate

Ratti (Monte) da Genova Struppa, anello Forte Ratti

Canate (Frazione) da San Martino di Struppa per la scalinata dei 1000 gradini

Candelozzo (Monte) da Cavassolo per Capenardo

Valnoci (Lago) da San Martino di Struppa

Carossino (Monte) da Struppa, anello per Monte Croce di San Siro, Forte Diamante

Alpesisa da Prato, anello per la Gola di Sisa

Croce dei Fo’ (Monte) da La Presa, anello

Sentiero dell’Acquedotto Storico di Genova
