
complesso ben formata.Utili alcuni friends...
Ambiente sempre spettacolare!
L1-2: dalla crepaccia salire per 80 m su neve fino ad un grosso spuntone triangolare. 50°
L3 obliquare a sx su neve e misto facile (60°) sostare su spuntoni e friend
L4 Salire il canale di neve rettilineo fino s sosta sulla dx
L5 goulottine (65-70°) o misto (qualche passaggio scabroso per ca 60m fino a sostare alla base di un diedro profondo.
L6 risalire il diedro (goulotte a 75° o misto delicato) fio ad uscire alla base di alcune rocce (sosta a sx 25m)
L7 contornare le rocce a dx e salire su neve e rigonfiamenti di ghiaccio fino ad una sosta a sx su spuntone (40m)
L8 avvicinarsi al muro di ghiaccio su neve e ghiaccio (65-70°) e sostare a dx su lame (30m)
L9 risalire lo splendido muro (80-85° qualche passo verticale) per circa 40m poi su pendio e misto fino ad una sosta presso un grande blocco.
L10-11: uno o due lunghezze su misto e neve fino alla brèche.
Discesa: Da L9 calarsi sulle soste fino alla sosta di L4. Da lì seguire il canale rettilineo (non il percorso di salita) che con ulteriori 4 doppie (a dx e sx su lame e spuntoni – verificare sempre) permette di superare la crepaccia (di solito aperta) a breve distanza dall’attacco della Ravanel Frendo all’Ag. Carreè
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Midi (Aiguille du) – Cosmiques (Cascade des)
Argentiere – Cremerie de l’Argentiere (Cascate)
Argentiere – EMHM (Cascade de l’)
Argentiere – Nuit Blanche (Cascata)

Argentiere – Tequila Stuntman (Cascata)

Curmayeur – Esse (Cascata)

Val Ferret – Tapa Ice (Cascata)

Val Ferret – Mayencet (Cascata di)

Val Ferret – Y (Cascata)
