
Dall’abitato di Closè si segue il sentiero dell’Altavia n. 1 con direzione col Vessona. Appena parcheggiata l’auto, si segue in discesa (-100 mt D-) il sentiero che attraversa i prati e si dirige ad un bellissimo ponticello. Il ponticello, lungo un paio di metri, permette di attraversare il torrente Buthier in un canyon profondo qualche centinaio di metri (assolutamente da andare a vedere). Rispetto all’itinerario che sale da Saint-Barthelemy, il sentiero ha un notevole sviluppo ed un maggiore dislivello; ma merita certamente una visita. Arrivando al col Vessona, l’itinerario per la vetta (itinerario di alpinismo classificabile F)è in comune con quello proveniente dalla valle di Saint-Barthelemy.
- Cartografia:
- carta n. 5 IGC (Cervino e Monte Rosa)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Conge (Becca) Cresta NO dal Bivacco La Lliée

Verdona (Punta di) da Vernosse per la Gran Coutà e Punta di Vamea

Fiorio (Punta) Via Normale

Nona (Becca di) Cresta S-SE da Oyace

Etresenda (Becca de l’) da Closè, traversata per Becca dell’Aquelou

Aroletta Superiore – Cresta

Gelè (Mont) Via Normale da Ruz per il Rifugio Crête Sèche

Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette Traversata N-S

Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette Cresta S

Eveque (Col de l’) da Dzovennoz
Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
Crête Sèche Rifugio
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline