
Attenzione: forte pericolo valanghe nella gola delle Barricate (tra q. 2100m e 2360m circa), valutare con attenzione le condizioni prima dell'attraversamento
Salire l’itinerario classico, già descritto, al monte Faraut, verso il termine del quale non si può fare a meno di notare l’invitante pendio ovest sul versante Val Maira.
Dalla vetta, in discesa, scendere per poco lungo la cresta per inserirsi appena possibile sul pendio ovest che si scende sin nei pressi del pianoro “Chiutas”. Qui, o più in basso, si ripella per risalire alla selletta a ovest del Buc de Faraut, dalla quale in breve si perviene in vetta (mt. 2912).
In discesa percorrere brevemente la cresta nord per poi scendere il versante ovest puntando verso le grange Argentera dove ci si ricollega agli itinerari del Maniglia e dell’Autaret, tornando verso le Barricate e chiudendo l’anello.
- Bibliografia:
- Il Monviso freeride - Fabrizio Aloi - 2010 - Fusta editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fiutrusa (Punta di) dal Rifugio Melezè per il Colle di Reisassetto

Pertia (Monte la) da Sant’Anna

Pence (Monte) Parete Ovest
Balma (Colletto) da Sant’Anna

Faraut (Buc) da Sant’Anna

Maurel (Monte) da Sant’Anna

Maniglia (Punto Nodale del) da Sant’Anna

Autaret (Testa dell’) da Sant’Anna

Reisassetto (Colle di) da Sant’Anna per il Vallone di Rui
Vigna (Monte la) da Sant’Anna per il Vallone di Rui
Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale