
dalla chiesetta della Madonna delle Grazie si prosegue lungo la stradina sterrata che continua a risalire il Vallone Traversiera, raggiungendo in breve dopo aver superato un falsopiano le Grange Chiapusso 2014 m, dove la sterrata svolta a sinistra ,attraversando un ponte sul Rio Mollasco (da non seguire la diramazione di destra che porta alle Grange Giacomarda). Ora la sterrata sale con più decisione fino ad un tornante sulla destra, superato il quale si procede in costante, ma non eccessiva salita. Raggiunto un piccolo slargo si deve abbandonare il sentiero che sale a sinistra entrando in Val Fissela (segnavia Gta, porta verso il Colle di Rui), e si procede invece sulla destra, seguendo la sterrata (ora senza segnavia), che risale il vallone in moderata salita (bella visuale sulla pareti rocciose del Monte Cervet) raggiungendo il ripiano erboso dove si trovano le Grange Morletto 2219 m. Si prosegue lungo la sterrata raggiungendo uno slargo, dove superato un ponte in cemento si raggiunge la Fonte Nera 2473 m, punto dove confluiscono il Rio Traversiera e il Rio Faraut. Dalla Fonte Nera si prosegue lungo la sterrata che supera prima a destra e poi a sinistra i dossi pascolivi del Chiutas, raggiungendo il circolo terminale del vallone (in alto a sinistra è ben visibile il Rifugio Carmagnola, utile come punto di riferimento). Salendo lungo la strada sterrata, raggiunto un tornante a quota 2770 m, si abbandona la strada e si piega a destra lungo una traccia di sentiero che sale direttamente per un pendio di sfasciumi, fino a raggiungere il colletto di quota 2821 m. posto sulla cresta SE del Faraut. Si continua lungo una traccia che sale appena sotto il filo di cresta, tra sfasciumi e roccette (o neve ad inizio stagione) fino ad una seconda selletta, dove conviene portarsi sul filo, e piegando verso sinistra, tra pietrame e qualche tratto di elementari roccette, si raggiunge prima una spalla e poi facilmente il cupolone della cima, sormontato da una croce metallica. (ore 3,00 dalla chiesetta della Madonna delle Grazie alla cima, indicative). In discesa si segue a ritroso l’itinerario di salita, o con alcune scorciatoie per tagliare alcuni tornanti della strada, fino a raggiungere nuovamente la chiesetta della Madonna delle Grazie.
- Cartografia:
- IGC foglio 111 Valle Maira - Acceglio, Chambeyron. Scala 1:25000
- Bibliografia:
- In cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali. Blu Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Albrage (Monte) da Madonna delle Grazie per il Vallone Traversiera

Chersogno (Monte) da Madonna delle Grazie

Bellino (Monte) da Madonna delle Grazie
Marchisa (Rocca la) da Madonna delle Grazie
Faraut (Monte) e Monte Reghetta da Madonna delle Grazie per il Vallone del Rio di Pier

Sebolet (Cima) dalla Cappella Madonna delle Grazie

Boulliagna (Monte) da Lausetto, anello

Brune (Monte le) da Lausetto, anello

Cervet (Monte) da Lausetto, anello per il Col di Rui e la Colletta

Ciarmetta (Monte) da Lausetto per il vallone Cervet

Servizi


Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio
Il portichetto Ristorante
Acceglio
La Tavernetta Ristorante
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio
Campo Base Rifugio
Acceglio
Melezè Rifugio
Bellino