
Nel periodo invernale la strada è chiusa davanti al Rifugio Melezè 1812 m, da cui si raggiunge S.Anna in circa 10' seguendo la stradina.
Da S.Anna di Bellino, si imbocca il sentiero per colle dell’Autaret, giungendo dapprima a pian Ceiol. Attraversato il pianoro, affrontare la gola delle Barricate: con neve molto abbondante e assicurandosi che sulle soprastanti pareti rocciose non siano presenti accumuli abbondanti ed instabili, seguire integralmente il fondo della gola e con un’ultima ripida salita sbucare sui piani superiori nei pressi di una baita. In alternativa, con poca neve nella gola, seguire con estrema attenzione il sentiero estivo, meglio se dotati di ramponi e piccozza per superare la diagonale terminale, sovente di neve gelata.
Dai piani superiori, dirigersi verso sud, percorrendo la larga vallata tra il Monte Pence, il Monte Faraut e il Buc Faraut. Si lascia davanti il percorso per il Monta Faraut, e si prosegue a destra verso le Grange Autaret. Si piega a sinistra salendo sulla cresta che conduce in vetta.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Varaita, Alta Val Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marchisa (Rocca la) da Sant’Anna

Gavea (Serra di) o Serre de Gavie quota 3006 m da Sant’Anna

Malacosta (Testa di) da Sant’Anna, giro del Pelvo di Ciabrera per il Colle dell’Autaret

Fiutrusa (Passo di) da Sant’Anna

Balma (Colletto) da Sant’Anna

Pence (Monte) Parete Ovest
Mongioia (Monte) o Bric de Rubren da Sant’Anna, traversata a Maljasset

Maurel (Monte) da Sant’Anna

Maniglia (Punto Nodale del) da Sant’Anna

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren, Monte Salza, Testa di Malacosta dal Rifugio Melezè, giro

Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale