Dalla s.s. 251, si prende il sentiero 967 che ritorna indietro sopra la statale fino a portarsi quasi sopra il bacino di Ravedis. Con un cambio di direzione, la mulattiera entra nel fitto bosco di faggi con pochissimo panorama e prosegue con andamento regolare fino alla antica Cappella di S. Antonio, ristrutturata alla fine degli anni 80 dal gruppo Alpini (panca, riparo sotto il porticato).
Si continua la salita, mai ripida, fino a Forcella Crous, ore 130 circa, trivio di sentieri. Inizia la salita vera e propria su sentiero ripido nel bosco che solo alla fine si apre sulla larga, panoramica cresta erbosa. Da qui si ha la veduta di tutta la pianura friulana fino al mare, i monti dell’ Alpago, il vicino monte Jouf, il Raut e le Dolomiti Friulane.
- Cartografia:
- carta Tabacco 028 - Val Tramontina
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Altei (Pala d’) da Osservatorio del Monte Spia

Pala d’ Altei da Barcis
Prescudin (Foresta del) e Villa Emma da Barcis

Prescudin (Bivacco) da Arcola

Pradut (Rifugio) da Lesis, traversata a Casera Casavento

Podestine Casera (Bivacco) da Lesis

Frugna Casera (Bivacco) dalla Val Chialedina

Caserata (Bivacco) da Pian di Cea
Senons (Casera) dalla casera Pussa
