
Una volta lasciata la stazione a monte della cabinovia del Grostè, risalire verso l’arrivo della seggiovia e puntare decisamente a sud in continui saliscendi lasciando alla vostra destra la cima Grostè, contornarla completamente, risalire il vallone tenendosi sulla destra (direzione bocchetta dei camosci per intenderci) per un centinaio di metri individuando a sinistra la grande cengia ascendente che porta all’imbocco del canale della cima Falkner.
Risalire l’evidente e grosso conoide, alla prima biforcazione girare a destra e puntare al colletto.
Da li si effettua un traverso dove appare evidente il secondo canale che porta direttamente in cima. Ultimi metri su facili roccette.
Discesa per lo stesso itinerario di salita.
In alternativa è possibile, alla fine della cengia, salire il canale sud est che porta alla alla bocchetta dei camosci (e da qui scendere) oppure proseguire sulla destra fino alla sella Grostè e scendere per il suo canale nord.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallesinella (Campanile di) dal Passo Grostè

Roma (Cima) da Madonna di Campiglio

Sella (Cima) dal Passo Grostè

Brenta (Cima) per lo scivolo Massari

Tre Sassi (Bocchetta dei) da Campo Carlo Magno

Nambino (Cima) da Campo Carlo Magno

Camosci (Bocchetta dei) da Madonna di Campiglio

Grostè (Passo) da Campo Carlo Magno

Nambrone (Passo di) da Madonna di Campiglio
Serodoli (Monte) da Madonna di Campiglio

Servizi
