
Note
5.9Km
6.8Km
9Km
12.6Km
13Km
15.1Km
17Km
17.9Km
18Km
4.2Km
5.2Km
5.3Km
7.5Km
7.9Km
8.2Km
8.3Km
8.3Km
8.3Km
8.3Km
La pittoresca falesia di Roccabruna è nascosta nei boschi poco sopra la borgata Castello di Roccabruna.
Presenta un’arrampicata sovente di placca - anche se non mancano muri e strapiombi- e su di una rugossisima quarzite che infonde grande fiducia nei piedi.
La chiodatura è buona e recente a spit; tuttavia alcune vie dimostrano la mano di diversi chiodatori ed alcuni obbligatori sono da ben valutare.
La falesia è divisa in 7 settori tutti vicini l’uno all’altro.
Le difficoltà variano dal III al 7c+.
Non solo monotiri in questa particolare palestra ma anche vie di più tiri tra cui sarebbe ingiusto non citare la ‘’normale’’ che si snoda con difficoltà massime di IV+ e 3 lunghezze di corda fin sulla sommità di uno dei torrioni.
Avvicinamento: Da Dronero si prosegue direzione Acceglio fino alla deviazione lungo il viale alberato, sulla destra, per Roccabruna.
Si tiene la strada per qualche km e si segue per la borgata Centro e di qui per la borgata Castello dove si parcheggia nei pressi della strada sterrata per il colle di Valmala - cartello-.
Si prosegue a piedi per 10’ sino a rintracciare all’altezza di un tornante una deviazione di sentiero sulla sinistra che porta alle pareti - gia visibili dalla strada-.
Avvicinamento
Presenta un’arrampicata sovente di placca - anche se non mancano muri e strapiombi- e su di una rugossisima quarzite che infonde grande fiducia nei piedi.
La chiodatura è buona e recente a spit; tuttavia alcune vie dimostrano la mano di diversi chiodatori ed alcuni obbligatori sono da ben valutare.
La falesia è divisa in 7 settori tutti vicini l’uno all’altro.
Le difficoltà variano dal III al 7c+.
Non solo monotiri in questa particolare palestra ma anche vie di più tiri tra cui sarebbe ingiusto non citare la ‘’normale’’ che si snoda con difficoltà massime di IV+ e 3 lunghezze di corda fin sulla sommità di uno dei torrioni.
Avvicinamento: Da Dronero si prosegue direzione Acceglio fino alla deviazione lungo il viale alberato, sulla destra, per Roccabruna.
Si tiene la strada per qualche km e si segue per la borgata Centro e di qui per la borgata Castello dove si parcheggia nei pressi della strada sterrata per il colle di Valmala - cartello-.
Si prosegue a piedi per 10’ sino a rintracciare all’altezza di un tornante una deviazione di sentiero sulla sinistra che porta alle pareti - gia visibili dalla strada-.
.
- Bibliografia:
- www.cuneoclimbing.it
Ultima revisione 16/11/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
02/09/2007 CN, Villar San Costanzo 5a, 6c Sud-Est
Villar San Costanzo – Il Castello delle Felci (Falesia Trad)

12/06/2021 CN, Montemale di Cuneo 4, 7b Nord
Montemale – La Piatta (Falesia)

01/08/2017 CN, Brossasco 4, 7c Est
Brossasco – Curbiera (Falesia)

02/01/2024 CN, Frassino 6a, 7c+ Sud
Chiaronto (Falesia di)

16/07/2022 CN, Sampeyre 4, 8a Varie
Frassino – ‘L Coup ‘d Roure (Falesia)

18/03/2023 CN, Macra 4, 7b Sud
Camoglieres (Falesia di)

21/01/2023 CN, Sanfront 3, 6c Sud-Ovest
Bracco (Monte) – Placca dei Disperati (Falesia)

08/10/2022 CN, Revello 6a, 7b Sud-Est
Revello – Pilastro Rosso (Falesia)

06/06/2020 CN, Revello 6c, 8a Sud-Est
Revello – Miaroca (Falesia)
18Km
13/11/2021 CN, Sanfront 6a, 8a Sud-Est
Bracco (Monte) – Forestieri (Falesia dei)

Servizi


Del Ponte Bar
Paschero-ponte
Draconerium Albergo
Dronero
Cà di Gà Ristorante
Melle
Barale Bar
San Damiano Macra
L’Oste di Fraire Ristorante
San Damiano Macra
Del castello Ristorante
Montemale di Cuneo
La scola Rifugio
Montemale di Cuneo
Marco Albonico B&B
San Damiano Macra