Da Villa di Lozio si risale inizialmente la ripida strada cementata e sterrata. Continuando la pendenza cala, si passano delle baite e poco dopo si entra nella fitta abetaia. Con sentiero la si percorre fino ad uscirne nei prati soprastanti dove si intercetta una strada sterrata che con vari tornanti prende quota, portandosi nei pressi di una baita posta in un curvone.
Da qui si sale con un traverso ancora un breve tratto di strada, per poi lasciarla definitivamente, puntando in direzione N-O, il costone erboso che sale ripidamente verso Cima Ezendola, arrivando alla grande croce di vetta. Dalla cima si prosegue in discesa per la cresta che scende in direzione N-E verso una selletta a quotata 1980mt., dove si risale fedelmente la cresta che porta verso una modesta altura denominata Dosso Bi 2049mt.
Dalla cima si scende in breve al visibile P.so del Lifretto 1997mt. dove poco sotto si prende la strada sterrata che riporta ancora sotto il costone erboso di Cima Ezendola. Da qui non resta che seguire a ritroso in percorso fatto in salita che riporta a Villa di Lozio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campione e Campioncino (Monti) da Cimalbosco

Bagozza (Cimon della) da Malga Cimalbosco

Bagozza (Cimon della) da Campelli
Bacchetta (Cima della) da Sommaprada di Lozio

Venerocolo (Monte) dal Passo del Vivione

Sellero, Venerocolo, Colombaro, Culvegla (Monti) anello della Valle del Sellero

Sellero (Monte) dalla Valle del Sellero

Camino (Pizzo) da Schilpario per il Rifugio San Fermo
Culvegla (Monte) cresta Sud ed Ovest
Sellero (Malga) da Loveno
