
Dalla cappella di Fouillouse (caratteristico campaniletto a vela) si scende al ponte 1907 m e si segue il sentiero che risale il bois de l’Eyssilloun (larici) e taglia alcune volte una pista forestale. Al termine del bosco si supera un dosso erboso e si procede a mezzacosta verso il Col de Mirandol, che si raggiunge con alcuni tornanti nei pascoli.
Dal colle seguire la cresta erbosa a sinistra che conduce alla base del ripido pendio terminale. Per un breve ma ripido pendio terroso si supera una caratteristica fascia rocciosa (guglie). Si prosegue seguendo gli ometti tenendosi sul lato destro della cresta (esposizione sud-ovest), per pendii di erba e detriti terrosi (vaghe tracce). Infine si raggiunge l’ampio crestone e per tracce si arriva in vetta (ometto). Splendido panorama sulle cime dell’Ubaye, il gruppo dello Chambeyron, il Pic de la Fointe Sancte e il Delfinato in lontananza.
- Cartografia:
- IGN 3538 ET, Aig. de Chambeyron
- Bibliografia:
- M.Bruno, In Cima, 90 Vie Normali nelle Cozie Meridionali - Ed. BLU, Cuneo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallonet (Col du) da Fouillouse

Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet da Fouillouse per il Refuge de Chambeyron

Frema (Tete de la) da Fouillouse

Chambeyron (Rifugio) da Fouillouse, anello per il Pas de la Couleta

Bec Roux (le) da Fouillouse

Nubiera (Buc de) da Fouillouse

Mortice (la) da Grande Serenne per il Col de Serenne

Panestrel (Pic de) da la Blachière per il Vallon des Houerts e la cresta Sud

Pelvo di Ciabrera da Maljasset

Sautron (Monte) da Saint Ours, discesa su Larche
