
il ns itinerario e’quello diretto da Evigno alla cima, il sentiero e’assolutamente non curato da anni, ma andando a intuito e trovando alcune vecchie tacche di vernice ormai quasi invisibili ci si porta fuori dal fitto bosco di macchia mediterranea e si raggiunge la cresta spartiacque fra l’imperiese e il dianese,da qui a destra appunto sull’ampia e panoramica cresta si raggiunge in breve la vetta.in discesa abbiamo deciso di scendere alla colla fra la ns cima e il m.te Ceresa,e da qui prendere il sentiero segnato sulla carta che pero’non esiste piu’, per cui fra rovi e sterpaglie fittissime (sarebbe stato utile un macete..), graffiati come se ci avessero chiusi in una stanza con 10 gatti incazzati…,siamo arrivati al parcheggio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Evigno (Pizzo d’) da Costa d’Oneglia, traversata a Cervo

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dalla Madonetta per i Passi San Giacomo e la Colla

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Chiusanico, traversata ad Imperia

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Passo del Ginestro, traversata a Cervo

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dal Passo del Ginestro

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dal Passo del Ginestro per Pizzo Montin e Monte Ceresa

Ubaga (Torre di) dal Passo del Ginestro, traversata a Marmoreo Ligo Villanova d’Albenga

Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Conna

Acquarone (Monte) e Monte dei Prati da Sant’Agata

Montegrazie (Santuario di) da Montegrazie, anello

Servizi
