La salita all'edificio sommitale ufficialmente sarebbe vietata; Paesaggio lunare dal nero della lava al bianco della neve, panorami sul Mediterraneo ascoltando i brontolii della montagna di fuoco.
Sci ai piedi si risalgono i canaloni scavati dalla lava che ha lambito il Rifugio puntando a N si lascia alla propria destra La Montagnola e ci si dirige verso NNO scegliendo il prcorso tra le colate laviche in relazione all’innevamento Dal Piano del Lago verso dove era la Torre del Filosofo, si passa decisamente a sinistra del cratere di SE (che potrebbe essere una valida meta se non in eruzione.) e si prosegue fino al “Parcheggio” estivo poi valutando le condizioni ambientali verso il Cratere Centrale o Bocca Nova a 3250m.: attenzione ad affacciarsi nel cratere!!
Discesa: dall’itinerario di salita che si abbandona nei pressi della Torre del Filosofo per scendere a sinistra, bellissimi pendii esposti a S per poi raccordarsi con l’itinerario di salita. In alternativa stupenda sarebbe la discesa della Vale del Bove da effettuarsi in massima sicurezza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Etna dal Versante Sud

Etna, Cratere Sud-Est dal Rifugio Sapienza

Etna, Cratere Nord- Est dal Rifugio Sapienza, traversata Sud – Nord

Etna, colata lavica 2750 m dal Rifugio Sapienza per la Valle del Bove

Etna dal Rifugio Sapienza, traversata S-NO a Maletto

Montagnola dai Rifugio Sapienza

Etna dal Rifugio Sapienza per la Valle del Bove

Etna dal Rifugio Citelli
