
Note
Storico
100m
100m
100m
650m
1.8Km
1.9Km
1.9Km
2Km
1.4Km
1.9Km
2Km
2.1Km
3.9Km
5.2Km
5.9Km
6.5Km
6.5Km
6.5Km
Breve ma duro itinerario, praicamente tutto in strapiombo, con fessure sfuggenti e marmoree e duro bombè finale da liberare.
Materiale: 11 rinvii; eventualmente friend bd dall'1 al 4 se non ci si tiene almeno sul 6b+; nel qual caso utile una scaletta
Avvicinamento
Materiale: 11 rinvii; eventualmente friend bd dall'1 al 4 se non ci si tiene almeno sul 6b+; nel qual caso utile una scaletta
da frazione Roncobianco, lasciata l'auto al termine di uno slargo, salire il sentierino a sinistra di una tettoia - lavatoio e puntare ai ruderi dell'antico albergo bruciato dai tedeschi nel '44 (bollini gialli e qualche segnavia). Salire tra le case e poi brevemente percorrere una sterrata fino a quando si reperisce a destra una traccia che sale ripida in direzione nord. Seguire il sentiero mulattiera nel bosco ignorando ogni deviazione, fino a raggiungere un roccione granitico che si erge dal bosco.
Lasciare la mulattiera e seguire i bollini gialli nel ripido canalino che lo costeggia, poi salire al meglio nel bosco fino a raggiungere la "proboscide" dell'Elefante, dove attaccano le vie principali.
Andare a destra costeggiando la parete (qualche rovo)e salire su della placche appoggiate (corda fissa ma poco sicura) raggiungendo l'attacco della via in un'evidente diedro fessura (dopo due monotiri; ore 1 dall'auto).
Descrizione
Lasciare la mulattiera e seguire i bollini gialli nel ripido canalino che lo costeggia, poi salire al meglio nel bosco fino a raggiungere la "proboscide" dell'Elefante, dove attaccano le vie principali.
Andare a destra costeggiando la parete (qualche rovo)e salire su della placche appoggiate (corda fissa ma poco sicura) raggiungendo l'attacco della via in un'evidente diedro fessura (dopo due monotiri; ore 1 dall'auto).
- L1: attaccare il diedro giostrandosi tra il bordo sinistro scivoloso e la fessura larga che lo incide 7a+
- L2: salire nella fessura che strapiomba progressivamente con scalata durissima e poco intuitiva 6c, sostando alla base di un’impennata (scomodo)
- L3: direttamente per il muro articolato e aggettante 6b+
- L4: superare il bombamento finale utilizzando gli spit A0 o 7..? per dita d’acciaio.
Discesa: con due comode calate, di cui una nel vuoto
dal basso negli anni '90 dal trio Cifarelli, Chieragato, Caldana.
- Cartografia:
- Alta Valle dell'Orco - Escursionista e Monti editori
- Bibliografia:
- Tra il Classico e il Moderno - Blatto, Bosticco, Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/03/2008 TO, Chialamberto 7a, 6b obbl. Sud
Elefante (Parete dell’) Amica clio + wish you where here

12/06/2021 TO, Chialamberto 6a, 5c obbl. Sud
Elefante (Parete dell’) – Cocco

12/06/2021 TO, Chialamberto 6b, 5c obbl. Sud
Elefante (Parete dell’) – Wish You Were Here

07/11/2009 TO, Chialamberto 6b, 6a obbl. Nord-Est
Vassola (Vallone di), Pala di Vassola – Il Venditore di Origami II

01/10/2010 TO, Chialamberto 6a+, 5c obbl. Ovest
Hula Hop (Masso di) Fessura Hula Hop
1.6Km
13/09/2012 TO, Chialamberto 6b, 6a obbl. Sud
Biollè (Torrioni del)

22/11/2014 TO, Chialamberto 7a+, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Chialamberto, Speroncino del Giaclin – Magie Aliene
1.9Km
28/06/2015 TO, Chialamberto 6b, 6a+ obbl. Ovest
Giardonera (Cima, anticima Sud) – Kendokan

05/07/2015 TO, Chialamberto 6c, 6a+ obbl., a0 Ovest
Giardonera (Cima, anticima sud) – Due Senza Tre

28/05/2012 TO, Chialamberto 5c, 5b obbl. Sud
Pera Lungi – I Caini + Gott Mit Uns

Servizi


Cesarin Ristorante
Chialamberto
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Degli Amici Ristorante
Cantoira
Progresso Bar
Cantoira
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
Bar Gelateria Ristorante
Cantoira