(i gradi dati qui sono quelli da noi riscontrati e possono divergere da quelli presenti nelle guide...)
Serie friends, doppi i medio/piccoli, 12 rinvii bastano ed avanzano!
Difficile comprendere l'inserimento di itinerari come questo in una pubblicazione di Vie "plaisir".
La via è bellissima e piacevole se si ama la scalata un tantino...psico!
Dopo aver posato gli zaini continuare sin sotto la parete ed appena possibile risalire il pendio. I nomi delle vie sono scritti alla base. Quello di Yeti…non si legge facilemente!
La Via attacca sotto un pilastrino bianco appoggiato, all’apparenza facile ed innoquo, una 30 di metri a Sx della scritta “FORCES”, evidentissima, sul lato Dx della parete.
Note: I friends diventano utili nei tiri 3, 5, 6 e 9
I tiri d’uscita per quanto facili non vanno sottovalutati, è facile “perdersi” e non c’è possibilità di integrare.
L1) inizio in placca lisciata dal ghiacciaio, sembra di scalare sul vetro! 6b, obligatorio tra i primi 2 fix, se si sbaglia il moschettonaggio si fa il buco. 35m 4 fix
L2) muretto, un fix, poi nulla per una 15ina di metri, verso Dx 2° fix e placca con obbl difficile per arrivare al 3°, 6a/b, possibile friend dopo il passo obbl. Fessura facile e sosta, 40m, 4 fixe
L3) verso Dx, 1° fix diff da vedere, 40m, 4 fixe, 6a.
L4) placche e muretti sin sotto una bella fessura, 40m, 3 fixe, 6a.
L5) seguire la fessura, 6a, friends non sempre facili, 40m, 3 fixe
L6) ancora fessura, difficile arrivare al 1° fixe, non proteggibile, seguirla pochi metri al 2° fixe…capire quando traversare a Dx, muretto verticale, 6c secondo la guida, ma un po’ + facile anche se obbligato e fixe lontani, ancora a Dx pi diritti alla sosta con ancora passi expò, 50m, 6 fixe.
L7) placche, lame e muri, 40m, 6a+, 4 fixe
L8) facile ma merdoso! 3 fixe lungo il tiro, poco proteggibile e passo expò per arrivare in sosta 30m, 6a.
Da qui le dificoltà scendono e volendo ci si può calare, (portarsi in tal caso un paio di maillon e cordini. I tiri seguenti non lasciano comunque calare la concentrazione si rischiano scivoloni di 20m.
L9) seguire la fessurina di Sx sin sotto il tetto che si passa a Sx, poi lungone sprotetto, 5c, sino in sosta 45m, 4 fixe
L10) tiro facile, un po’ meno arrivare al primo fixe! 25m, 5c, 3 fixe
L11) placca fotonica, non facile capire dove andare, 5c, 50m, 5 fixe
L12) superare un tettino e zigzagare al meglio per placche, 40m, 5c, 3 fixe
L13) mureto ‘stardo e placche sin sotto un diedro, 5b, 35m 4 fixe
L14) superare un tettino, fixe lontano a Dx su muretto, facili placche sino all’ultima sosta, 5b, 40m, 4fixe. Da qui facilmente al pratone sommitale.
Discesa: dall’ometto d’uscita seguire altri ometti giù per un canale a Dx guardando la parete. Massima attenzione se bagnato! Si seguono le traccie sino ad un ulteriore canale che sembra impossibile scendere specie se umido (quasi sempre), a Dx, scendendo, su uno spuntone ci sono dei cordini per doppia, conviene farla. Sempre per canali, tracce, scivoli d’acqua e paludi arrivare ad una zona boschiva, cercare un passaggio tra di essa e riprendere il vago sentiero tra rigagnoli vari. Alla fine si arriva al bivacco sotto il pietrone dove si sono lasciati gli zaini (sempre che all’andata lo si sia trovato!). 1 ora buona.
- Bibliografia:
- Jurg von Kanel - Plasir West - Filidor
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eldorado – Metal Hurlant

Eldorado – Maree varie
Grimselpass – Eldorado Motorhead

Eldorado – Septumania

Eldorado – Schweiz Plaisir

Eldorado – El Maestro

Eldorado – Marche ou Crève

See Platten – Grimselstorm
Grimsel, Sommerloch – Gela Kombination
