Una cordata veloce e sicura di sé può decidere di avere 1 solo saccone e bivaccare una volta sola ad S14, se non di portarsi uno zainetto e farla in giornata, non lo vedo come fantascienza.
calcolare 4 litri di acqua al giorno a persona.
la via è attrezzata per essere discesa in doppia, alcune fuorivia. rifarsi alle topo indicate.
Miei commenti sui tiri:
I primi due tiri sono bolt ladder con numerosi passaggi su hook
Il terzo ha un bel pendolo a prendere uno spit molto a sinistra (sulla sx ci sono le varianti di salita in libera, chiodate più lunghe)
Il 5 e 6 sono due splendide splitter crack dove bisogna salire facendo uno spinto backcleaning, lo stesso friend si riutilizza anche 7-10 volte.
Il 7 ha un bel traverso fotogenico su spit e cliff
L’8 ha una temuta fessura offwidth di 20 m tutti uguali, dove con 2 n4 e un n5 non si lasciano protezioni per tutti i 20 m…
Dalla sosta 10 si pendola verso dx dietro uno spigolo per trovare una esile cengia da bivacco per 2, molto scomoda, e poco più sotto un’altra altrettanto scomoda per 1.
L11 ha un pericoloso blocco staccato che sembra solido alla fine del traverso ma può tagliarvi le corde
L12 un bel traverso a sx
L13 parte su cam hook e finisce in libera
L14 misto libera-artif, fessure offwidth dove si mettono friend in buchetti ripuliti sul fondo
S14 è un comodissimo bivacco x 4+. Sosta ad 1 spit + fessura x friend a dx.
L15-17 si sviluppano all’interno di un caratteristico diedro-colatoio, dal sapore molto alpino. L17 ha anche lei una lunga offwidth da fare col friend del 5.
Thanksgiving ledge è un bivacco fantastico
L18 una diedrino fessura da uscire sulla sx.
L19 una placca di 4 grado. Ottimi bivacchi da qui in avanti.
Poi si continua per placchette con corde fisse e tracce tra i cespugli ascendendo verso destra, fino in cima al Capitan
Sul forum di supertopo trovate le indicazioni di mcnamara per salire la via in soli 13 tiri con corde da 70m.
Discesa: per le east ledges (4 ore dalla cima, percorso poco segnalato ed intuitivo, da non fare di fretta o col buio), o a piedi dalla yosemite falls (20 km…). In ogni caso un bel purgatorio…
MATERIALE:
3-4 serie microfriend fino a 1”
2-3 serie fino a 4”
1 o 2 da 5” (almeno)
3 serie friend offset (indispensabili)
1 serie nut offset ed 1 micronut offset
1 hook piccolo, 2 medi e 2 grossi
2 cam hook medi
2 head medio.grossi (nel caso manchino)
Niente chiodi, la via si sale senza martello (portatene uno piccolo in caso vi serva per gli head..)
Di solito è salita senza portaledge, bivaccando a L10 e L17
Un paio di comode scarpette da roccia per uno dei componenti vengono molto utili da L13 in avanti.
- Bibliografia:
- Per la relazione tecnica fare riferimento ai seguenti siti: http://www.fishproducts.com/topos/yostopos/lurking.html http://www.supertopo.com/rock-climbing/Yosemite-Valley-El-Capitan-Lurking-Fear e alle seguenti guide: yosemite big walls, supertopo ed
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
El Capitan – The Nose

El Capitan – East Buttress
Manure Pile Buttress After Six
Yosemite Valley, Royal Arches – Serenity Crack + Sons of Yesterday

Washington Column – Parete Sud
Washington Column – Astroman

Yosemite Valley, Royal Arches – Super Slide

Tuolumne Meadows – Stately Pleasure Domer West Country

Cathedral Peak Southeast Buttress
