- Dal Zodiac talus, su una pietraia scomoda
- Dai piedi del Nose costeggiando tutta la parete verso destra fino ad oltre il tetto di Zodiac (percorso consigliato)
Consiglio di dividere la via in 13 lunghezze senza saltare alcuna sosta come proposto dal topos della citata bibliografia, addirittura il primo tiro prevede la possibilità di dividerlo in due (pianta dopo il primo camino) ed anche in questo caso consiglio di fare questa sosta opzionale. I primi due tiri sono infatti dei “caminacci” scomodi.
Partono quindi una serie di lunghezze più semplici ma assolutamente da non sottovalutare sino a due tiri chiave che qualcuno grada con passi di 6b+, segue quindi un altro tiro facile cui fa seguito un traverso “espostissimo” per raggiungere un muro verticale a buchi (il più bel tiro della via, nella seconda parte poco proteggibile).
Di qui un altro paio di tiri su diedro e placca portano alla piccola piattaforma dove termina la scalata (direi 8 ore).
La discesa si sviluppa sulla “East Ledges Descent “: ometti, corde fisse, sentiero (2-3 ore) anche in questo caso da non sottovalutare per esposizione e caduta sassi (io consiglio di non usare le fisse spesso malridotte ma le proprie corde sulle soste con anelloni molto solidi (noi ne abbiamo fatte 3).
- Bibliografia:
- Yosemite Valley Free Climbs SuperTopo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
El Capitan – The Nose

El Capitan – Lurking Fear

Manure Pile Buttress After Six
Yosemite Valley, Royal Arches – Serenity Crack + Sons of Yesterday

Washington Column – Parete Sud
Washington Column – Astroman

Yosemite Valley, Royal Arches – Super Slide

Tuolumne Meadows – Stately Pleasure Domer West Country

Cathedral Peak Southeast Buttress
