
L1: Muro largo in partenza che via via si restringe (80°). In apertura, l’uscita dal muro era senza ghiaccio obbligando ad alcuni passi di misto (friend utile). Al termine (30 m) si attraversa a destra e si imbocca il canale; sosta su ghiaccio.
Si risale il lungo canale (circa 140 m) sino ai salti superiori. Il canale ha il fondo ghiacciato, ma si può spesso trovare innevato, come nelle condizioni di apertura.
L2: Bel muro articolato di circa 30 m, passaggi ad 85°. Sosta su ghiaccio al termine, verso destra.
L3: Si attraversa verso destra sino alla base di un bello scivolo ghiacciato contro una bella placca di roccia, lo si supera (10 m, 85°), si prosegue per un pendio di neve e si supera l’ultimo risalto verticale (90°, 3m). Sosta al termine, verso sinistra, usando uno spuntone roccioso.
Discesa. Doppia lunga (60 m) sino alla partenza di L2, usando l’ultima sosta (cordone attorno allo spuntone, clessidra presente). Si scende poi lungo il canale, superando i tratti più ripidi, ed in particolare L1, sulla sinistra orografica.
Cascata divertente, utile per cimentarsi in un ambiente montano lontano dalle folle, in un posto splendido. I tiri su ghiaccio sono divertenti; peccato per il canale centrale, un po' troppo lungo.
- Cartografia:
- L'escursionista Editore - Gran Paradiso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pont Valsavarenche – Arbre Magique (Cascata)

Pont Valsavarenche (Cascata di)

Valsavarenche – Mini Fleuve (Cascata)

Valsavarenche – Antares (Cascata)

Valsavarenche – Je Suis Charlie (Cascata)

Valsavarenche – Teré (Cascata di)

Valsavarenche – Grotta Haston (Falesia Dry)

Valsavarenche – I gufi sono morti (Dry)

Valsavarenche – Grand Clapey (Cascata di)

Valsavarenche – Valsabeach (Cascata)

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale