
Il versante di salita descritto è il versante Est.
Si parte da Loomatten e si segue il sentiero 12 per il colle di Loo. Appena il vallone si apre, il monte è visibile davanti a noi sulla destra della valle..
Superate di cento metri le baite di Loo superiore 2084m, alla nostra destra è visibile il percorso di salita. Si punta ad una baita in abbandono e per pietraia e rododentri si ragguinge uno dei due canali erbosi (molto ripidi ma ben gradinati) che salgono uno a sinistra e uno a destra della puntina rocciosa della vetta, di cui si può fare la facile traversata. Discesa per la via di salita. Volendo evitare di scendere per i ripidi canaloni erbosi, si può continuare per cresta (verso la Taille Spitz) sul lato sinistro per 100-200m fino ad incontrare un canale più breve e più abbattuto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Loo (Colle di) da Loomatten

Lazoney o Lazouney (Punta) da Loomatten

Kick (Monte) da Loomatten per il Vallone di Loo

Taf (Monte), selletta 2410 m da Gressoney Saint Jean, anello per Laghi Frudiere e Col Ranzola

Rena (Monte) dalla strada per Wiessmatten

Frudiere (Colle e Laghi) dalla strada per Wiessmatten

Taf (Monte) e Mont Taille da Tschalavrinò

Valnera (Punta) da Gressoney Saint Jean, anello

Mollino Carlo (Rifugio) da Woald

Frudiere (Colle) da Trinò

Servizi


Flying brasserie (Paul Verlaine) Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Bìerfall Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Mologna Albergo
Gaby
Des Alpes Bar
Gaby
La Gruba B&B
Gaby
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè