Sci ai piedi, percorrere la stradina fino a superare le stalle (1350m circa), continuare sulla strada fino alle Bocche di Crenna (1550), svoltare a dx e per cresta, giungere in vetta. Molto meglio salire direttamente dalle stalle per la costa Panpregnona.
In discesa, sfruttare direttamente i pendii a nord spostandosi sempre più verso dx (faccia a valle) per puntare alla spalla più bassa che si vede senza alberi.
Valicarla e scendere nel pendio NE cercando qualche canale tra il bosco rado, fino a raggiungere la stradina che si percorre a ritroso.
Una seconda possibilità di discesa, molto più impegnativa per la ripidità dei pendii (OS) e per il fitto bosco è la seguente: superata la stradina si punta ad un ampia radura molto evidente, la si attraversa spingendo un po’, e al suo termine (struttura con tettoia) si scende un breve ripido pendio, poi lungo traverso a sinistra e poi giù dritti nel bosco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiappo (Monte) da Bruggi

Gropà (Monte) da Villaggio La Gioia per le piste
Ebro (Monte) da Caldirola, traversata a Carrega Ligure per i Monti Cosfrone, Cavalmurone, Legnà, Carmo di Carrega

Ebro (Monte) da Caldirola

Ebro (Monte) da Pobbio per i Monti Roncasso e Cosfrone

Legnà (Monte) e Monte Cavalmurone da Capanne di Cosola
Lesima (Monte) da Piani del Lesima

Rondino (Monte) da Carrega Ligure
Carmo di Carrega (Monte) da Carrega Ligure

Carmo di Carrega (Monte) dal Versante Ovest
