Una bella alternativa per chiudere i vari giri che da Bruggi portano in cresta.
Giunti a Bruggi, nello slargo dove si parcheggia, faccia alla chiesa, si attraversa il ponticello sulla destra e si svolta subito a destra, il primo bollo è subito visibile. Basta seguire i bolli.
A un certo punto il sentiero in leggera salita passa di fronte ad una casetta senza tetto . I bolli terminano in corrispondenza di un grande prato (con una tettoia e tavolo) a monte del quale passa la strada per le bocche di Crenna.
Per raggiungere la vetta dell’Ebro si può proseguire in salita fino alle bocche di Crenna e quindi per cresta in vetta. Molto più consigliabile: seguire la strada in discesa per 100m, fino alla grossa costruzione delle “Stalle”.
A monte delle “Stalle” parte un sentiero non segnalato ma molto evidente che risalendo la costa Pan Pregnona porta direttamente in vetta all’Ebro.
NB: in discesa, al momento, il primo bollo è visibile solo al termine del grande prato, a valle e a destra della tettoia con tavolo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiappo (Monte) da Bruggi, anello per il Colle della Seppa

Ebro (Monte) da Salogni per Madonna della Cintura

Chiappo (Monte) da Forotondo per i monti Boglelio, Bagnolo, Carmo, Garavè

Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola a Grabagna per i monti Panà, Gropà, Giarolo

Chiappo (Monte) e Monte e Boglelio da Capanne di Cosola

Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Cosola

Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola

Via del Sale Piacentina Tappa 1: Capanne di Cosola – Torriglia

Ebro (Monte) da Caldirola per il Monte Panà

Ebro (Monte) da Aie di Cosola
