
Per la variante comoda, bella stradina.
Dal parcheggio sii sale la ripida stradina dal fondo in cemento, che sale tra le case. Alla fontana prendere a sinistra e uscire dal paese. Per stradina dal fondo erboso si arriva al “Centro sportivo”. Appena superato il campo sportivo si hanno due posiibilità.
-1Variante diretta EE: si svolta a sinistra e si segue una stradina sterrata in salita, appena questa diventa piana la si abbandona per salire a destra senza percorso obbligato. Non ci sono bolli e la traccia è vaga, ma l’itinerario è intuitivo: bisogna seguire il filo della costa che sale ripida verso la vetta dell’Ebro. La vegetazione non è fitta e si riduce tenendosi pochi metri sul versante Cosola.
-2 Variante comoda E: Al campo sportivo si svolta a destra, si arriva sull’asfalto e lo si segue fino ad una casa con staccionata in legno, cassetta delle poste rosse, piccolo slargo con divieto parcheggio. Qui sulla sinistra parte la stradina per le Bocche di Crenna. La si segue senza bolli ma anche senza problemi fino alle Bocche di Crenna e di qui sull’Ebro. Uniche indicazioni: all’unico bivio tenere a sinistra, cioè passare sul tubo interrato; in alto raggiunto un grande recinto prendere la strada a sinistra.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Via del Sale Piacentina Tappa 1: Capanne di Cosola – Torriglia

Legnà (Monte) da Montaldo di Cosola
Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola a Grabagna per i monti Panà, Gropà, Giarolo

Chiappo (Monte) e Monte e Boglelio da Capanne di Cosola

Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Cosola

Chiappo (Monte) da Capanne di Cosola

Legnà (Monte) da Daglio
Ebro (Monte) da Bruggi per il sentiero diretto e la costa Pan Pregnona

Chiappo (Monte) da Bruggi, anello per il Colle della Seppa

Ebro (Monte) da Salogni per Madonna della Cintura

Servizi
