
Seguire il facile sentiero che sale alternando tratti pianeggianti a tratti più ripidi, sempre mantenendosi nel bellissimo bosco di faggi. In breve si raggiunge l’ampia spianata erbosa della Bocchetta di Desio (1343 m).
Svoltare a sinistra (Ovest, cartelli indicatori), seguendo il bel sentiero che sale con moderata pendenza in un rado bosco misto.
Usciti dal bosco il sentiero diventa sassoso ed inizia a salire decisamente più ripido. Ad un certo punto s’incontra un bivio i cui rami si possono seguire indifferentemente. Si suggerisce di seguire il ramo di sinistra che, con un lungo diagonale, raggiunge la Sella di Cornalone (1630 m), dove sbucano sia il sentiero n.36, sia la Ferrata Contessi.
Volgendo a destra (Nord) in breve si raggiunge la vetta, caratterizzata dalla grande croce e dal bivacco ad igloo. Continuare sul facile sentiero che raggiunge prima il dosso Nord del monte e poi scende alla Bocchetta di Bertena (1617 m). Sempre verso Nord, in pochissimi minuti, si raggiunge su facile e panoramica traccia la erbosa sommità dello Zucco di Desio (1656 m).
Per la discesa si consiglia di ritornare sulla vetta del Monte Due Mani e ripercorrere il sentiero seguito in salita.
- Cartografia:
- I.G.C. 1:50:000 n. 22 Val Brembana-Valsassina-Grigne
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Due Mani (Monte) da Morterone
Due Mani (Monte) da Maggio, anello
Resegone – Punta Cermenati dai Piani d’Erna, anello

Resegone – Punta Cermenati da Morterone per la Cresta Nord

Resegone – Punta Cermenati da Morterone

Resinelli (Piani) da Ballabio

Zucco di Maesimo da Culmine San Pietro

Due Mani (Monte) da Culmine San Pietro per lo Zucco di Desio e le Cime di Musciada

Grigna Settentrionale o Grignone da Colle di Balisio, anello per la Bocchetta del Nevaio

Zucco Orscellera da Moggio per la Bocchetta di Pesciola
