
Note
Storico
50m
100m
100m
150m
150m
150m
200m
200m
200m
200m
100m
2Km
2.3Km
2.3Km
2.6Km
2.9Km
2.9Km
3.2Km
3.3Km
3.5Km
Via di stampo classico che nonostante la sua evidenza non è mai stata salita.
Avvicinamento
Da Castello fino al rif Vallanta, proseguire per il Gagliardone e immettersi nel canalino verso il passo Due Dita. A circa 150 mt dal passo attaccare il canalino evidente a sinistra salendo.
Descrizione
Attaccare il canalino che subito si restringe tra alte pareti e si raddrizza (50-55°), superare una prima strozzatura di pochi metri sulla sinistra su ghiaccio esile o roccia (sosta alla base sulla dx a ch.+fettuccia, sosta a monte da costruire sulle pareti a lato). Continuare nel canale ora più ripido (55°continui, passi a 60° o brevi passi di misto facile) fino ad arrivare sotto un grosso masso, che si supera facilmente a sinistra su ghiaccio sottile. Si prosegue poi più facilmente su pendenze sempre sostenute fino ad arrivare ad alcune roccette, dove il canale sembra morire (cordino verde con maillon su spuntone). Attraversare quindi verso dx per 5m e salire o una goulotte in ghiaccio sulla dx (60°) o un canalino di misto sulla sx. Proseguire quindi fino ad uscire dal canale, quindi deviare leggermente a destra e salire un canalino ripido che porta al colletto tra le due “dita”. La cima sud si sale facilmente per facili placche, spesso innevate. La cima nord si può salire sia dalla paretina NW sia dallo spigolo a piombo sul colletto (traversando poi a sx sotto la cima; in entrambi i casi un passo di III). Dalla cima una breve doppia (5-6m) riporta al colletto.
Discesa: alternativa a) ripercorrere l’ultimo tratto di salita fino all’imbuto che precede il colletto tra le due cime. Quindi traversare decisamente a dx (faccia a valle) fino a reperire una dorsale meno inclinata che si segue brevemente fino ad un colletto. Da lì deviare decisamente a destra e scendere lungo il versante NW della montagna, circumnavigare uno sperone roccioso da dx verso sx e quindi percorrere la valletta esposta a sud che in breve riporta nella conca dell’ex rifugio Gagliardone.
Alternativa b) qualora si debba tornare alla base del canale (per recuperare gli sci ecc), è anche possibile dalla cima scendere verso il Passo due Dita seguendo una linea di calate non molto evidenti (cfr itinerario cima due dita in traversata dalla punta Gastaldi).
Alternativa b) qualora si debba tornare alla base del canale (per recuperare gli sci ecc), è anche possibile dalla cima scendere verso il Passo due Dita seguendo una linea di calate non molto evidenti (cfr itinerario cima due dita in traversata dalla punta Gastaldi).
Prima salita Fulvio Scotto, Marco Asteggiano 9 gennaio 2019.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/07/2021 CN, Pontechianale D+ 2180 m ED- Nord-Ovest
Viso di Vallanta Parete NO

30/07/2022 CN, Pontechianale D+ 1763 m D- Nord-Ovest
Visolotto Cresta NO

06/01/2023 CN, Pontechianale D+ 1430 m PD Nord-Ovest
Lobbie (Cima delle) cima NE Cresta NNO per il Rifugio Bagnour

06/12/2015 CN, Pontechianale D+ 1802 m PD Nord-Est
Caprera (Punta) cresta NE da Castello

02/06/2022 CN, Pontechianale D+ 1605 m PD- Varie
Cadreghe di Viso da Castello

30/06/2013 CN, Pontechianale D+ 2200 m D- Nord
Monviso Canale Coolidge da Castello

17/07/2022 CN, Pontechianale D+ 2423 m PD Tutte
Corsica (Punta) traversata Rocce di Viso – Punta Caprera – Punta Fiume

28/08/2022 CN, Pontechianale D+ 1500 m AD Sud-Ovest
Ale Lunghe (Costa) traversata creste O/SO a E/NE

01/08/2019 CN, Pontechianale D+ 1181 m D+ Sud-Ovest
Meano (Rocce, Torrione di) Spigolo Berardo

17/07/2022 CN, Pontechianale D+ 2400 m D- Nord-Ovest
Monviso Cresta NNO da Castello

Servizi


Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale