Note
16.4Km
28.9Km
La grotta, lunga circa 30 metri, presenta due ingressi orientati Nord-Sud. All’interno sono visibili i segni di strutture murarie e numerosi frammenti ceramici. Il deposito archeologico mostra una assidua frequentazione a partire dal BM*.
fonte: "Modelli insediativi dell'Età del Bronzo nel territorio di Siniscola (NU)" di "Marco Mulargia” (2013).
*Bronzo Medio (1700-1400 AC)
Avvicinamento
fonte: "Modelli insediativi dell'Età del Bronzo nel territorio di Siniscola (NU)" di "Marco Mulargia” (2013).
*Bronzo Medio (1700-1400 AC)
Dal centro abitato di Siniscola (NU) prendere la SP3 in direzione della frazione Sant'Anna di Lodè (NU) fino a raggiungere il punto di partenza dell'itinerario (vedi traccia GPX in allegato). Qui posteggiare l'automobile e prosegiure a piedi sul sentiero con andamento medio SSE per una distanza di circa 3750 m. Tempo stimato di percorrenza: 2h 30’.
Storico
Nella sommità della falesia che sovrasta la grotta si trova l'imponente "Nuraghe de Ischiriddè" (o "Nuraghe de Sas Piperas") che domina gran parte del territorio di Siniscola.
A valle della grotta (100 m circa in linea d'aria, direzione ESE) è possibile visitare "Sa Untana de Ischiriddè", una sorgente naturale in cui si trova acqua di pregevole livello.
A valle della grotta (100 m circa in linea d'aria, direzione ESE) è possibile visitare "Sa Untana de Ischiriddè", una sorgente naturale in cui si trova acqua di pregevole livello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/08/2019 NU, Siniscola D+ 201 m E Sud-Est
Sa Prejone ‘e s’Orcu (Grotta)
2Km
14/08/2019 NU, Siniscola E Sud-Est
Sa Conca Manna de Locoli (sorgente occasionale) da San Giacomo
7.6Km
20/04/2022 NU, Lula D+ 570 m E Varie
Catirina (Punta) da Lula

18/07/2022 NU, Dorgali D+ 380 m EE Est
Irveri o Ghirveri (Monte) – Cala Cartoe da Bocca d’Irghirai, traversata
