Dal Passo di Furcia – Furkelsattel-Furcia (palina) seguire il segnavia 3. La stradina incontra due deviazioni che si trascurano e presto diventa largo sentiero. Dopo un tratto in decisa anche se non ripida salita il sentiero inizia un lungo spostamento verso sinistra (Ovest), caratterizzato da alcuni saliscendi. Si giunge così ad un bivio (palina).
Trascurare il sentiero a sinistra (3A) e seguire invece verso destra il sentiero 3 che volge a Sud ed inizia a salire decisamente, portandosi in breve, dopo un tratto piuttosto scosceso e rovinato, alla base del canalone che scende dalla Dreifingerscharte.
Risalire il canalone su traccia ripida e sassosa che sale con numerosi zig zag fino a sbucare sulla forcella (Dreifingerscharte, m. 2330; palina) tra la Dreifingerspitze a sinistra ed il Piz da Peres a destra. Volgere a sinistra (Ovest) e seguire le indicazioni per il Lé de Fojedora-Hochalpensee.
Quando il sentiero raggiunge, dopo pochissimo, un roccione isolato (vedi foto), abbandonarlo volgendo a sinistra e risalire liberamente la poco ripida dorsale erbosa. In breve si raggiunge la vetta, m. 2479 (croce e libro di vetta).
- Cartografia:
- Kompass 1:25.000 Val Pusteria, foglio 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peres (Piz da) dal Passo Furcia, anello

Pares (Cima) da Masi di Coz

Sasso Cavallo dal Rifugio Pederù
Sella di Fanes (Monte) da Pederù e il Passo di S.Anton

Sasso delle Dieci e Sasso della Croce dall’Ospizio Santa Croce
Alta Via 1 delle Dolomiti Tappa 2: Rifugio Biella – Rifugio Lavarella

Alta Via 1 delle Dolomiti Tappa 3: Lavarella – Lagazuoi

Braies (Lago di) giro del lago

Becco (Croda del) o Seekofel dal Lago di Braies

Alta Via delle Dolomiti n.1 dal Lago di Braies
